
Tre autrici da conoscere
Mettiamo subito in chiaro una cosa: la letteratura femminile non esiste. Una cospicua cerchia di addetti ai lavori ci ha provato con tenacia a far
Mettiamo subito in chiaro una cosa: la letteratura femminile non esiste. Una cospicua cerchia di addetti ai lavori ci ha provato con tenacia a far
Alcuni giorni fa è esplosa una bomba, una di quelle mine rimaste nascoste per anni e che poi qualcuno per puro caso calpesta. Una donna,
“Scusate il disturbo, cominciava il biglietto, che come inizio è fantastico. Ti prego disturbami! Disturbami! È da una vita che aspetto di essere disturbata da
Un paio di settimane fa la pedagogista e formatrice Carlotta Cerri, molto attiva nei social sul profilo La tela di Carlotta, ha pubblicato un post
Per deformazione professionale sono portata a credere che la narrazione, più di qualunque altra cosa umana, possegga il potere di unire le persone. Narrare la
Il corpo delle donne è da sempre il campo di battaglia su cui società, politica e diritti si scontrano per determinarne i limiti e le
Piccola ma doverosa premessa: questo articolo parla di educazione ma non riguarda solo coloro che giornalmente hanno a che fare con minori: genitori, educatori, assistenti
L’atto dello scrivere non è mai neutrale. È un tema su cui sono già tornata più volte. Chi scrive per mestiere, indipendentemente dal genere, riceve
“I carri a motore spaventano i cavalli”, “la radio ammorbidisce il cervello”, “Gli aeroplani? Non scalzeranno mai i dirigibili”. Queste sono solo alcune delle critiche
Per quanto inflazionata, la frase: “Leggere ti porta altrove”, risulta più vera che mai, soprattutto quando si scoprono autrici come Han Kang, che ha vinto