Le nostre rubriche

In evidenza

Sguardi culturali

Un parco fra natura e storia

La tenuta di San Rossore, nei pressi di Pisa, fa parte di un più ampio parco naturale di Migliarino, San Rossore Massaciuccoli istituito dalla Regione Toscana nel 1979 e insignito nel 2005 del diploma europeo delle aree protette. Fino al 1979 la tenuta era proprietà del Presidente della Repubblica e in precedenza del re d’Italia.La tenuta ospita un ippodromo e la villa del Gombo tuttora residenza presidenziale. Il nome di San Rossore deriva da una corruzione popolare di San Lussorio, Luxorius o Luxurius in latino, un martire cristiano dell’epoca di Diocleziano le cui spoglie furono trasportate a Pisa dalla Sardegna, in attesa di

Leggi tutto»
Corrispondenze

Vi siete accorti che l’UE e la Svizzera hanno parafato nuovi accordi bilaterali?

Nel cuore dell’Europa, di Svizzera si parla poco, mentre l’UE in questi mesi è tornata a essere oggetto di attenzione a Berna: insomma, brevi comunicati ufficiali e istituzionali dal fronte di Bruxelles, maggiore attenzione (anche mediatica) nei cantoni elvetici. È successo a dicembre dello scorso anno, quando sono stati raggiunti e parafati dalle delegazioni negoziali gli Accordi Bilaterali III. Ed è successo di nuovo lo scorso venerdì 13 giugno quando il Consiglio federale questi Accordi li ha approvati e inviati in consultazione fino al 31 ottobre, un processo che, sempre per decisione dello stesso Consiglio federale, culminerà con un voto sul pacchetto tramite

Leggi tutto»
Rivistando
Podcast

Rivistando – 13 giugno 2025

All’estero si parla di cittadinanza, del pugno di ferro di Trump contro i migranti, di migrazioni italiane in Kenya e tanto altro.. Ascolta Rivistando!

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.