Le nostre rubriche

La ricchezza dei Paesi poveri e la conoscenza dell’Altro

Sempre più frequentemente governi, organizzazioni internazionali e aziende attive a livello globale trovano indispensabile coinvolgere nel loro lavoro le organizzazioni non governative (ONG). Eppure oggi queste stesse entità stanno diventando sempre più critiche nei confronti delle ONG al punto da

Leggi di più »

Cop 28: più finanziamenti per il Sud globale

Pubblichiamo un comunicato di Alliance Sud, il centro di competenze svizzero per la cooperazione internazionale e la politica di sviluppo, sulle prospettive della conferenza climatica dell’Onu che si tiene in questi giorni a Dubai. La Conferenza delle Nazioni Unite sul

Leggi di più »

Se domani non torno, distruggi tutto

Quanti di noi dopo aver appreso la notizia della scomparsa di Giulia Cecchettin insieme al suo ragazzo hanno subito pensato al peggio? Quanti hanno tentato di scongiurare quel pensiero che, con il passare dei giorni e il diffondersi delle prime

Leggi di più »

Nigeria, una crisi dimenticata

Non ci sono purtroppo solo le guerre; il mondo è pieno di situazioni critiche che si preferisce dimenticare.
Anche in Nigeria sono i bambini le prime vittime della denutrizione causata dalla grave crisi alimentare che colpisce il Nord-ovest del Paese.

Leggi di più »

Cosa sta accadendo in Palestina?

I tragici fatti di sabato 7 ottobre 2023, compiuti dal gruppo terroristico di Hamas – che governa la Striscia di Gaza – con una complessa operazione via mare, via terra e via aria contro Israele, nella quale sono stati uccisi

Leggi di più »

Articoli precedenti

La Svizzera solidale esiste ancora

Per gentile concessione del quindicinale Area pubblichiamo un’intervista  di Mattia Lento ad Agnese Zucca in merito all’Iniziativa per la democrazia che intende facilitare  la concessione della

Leggi Tutto »

Nigeria, una crisi dimenticata

Non ci sono purtroppo solo le guerre; il mondo è pieno di situazioni critiche che si preferisce dimenticare.
Anche in Nigeria sono i bambini le prime vittime della denutrizione causata dalla grave crisi alimentare che colpisce il Nord-ovest del Paese.

Leggi Tutto »

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.