Le nostre rubriche

La grande Storia con i pupazzi

Arriva nelle sale svizzere un nuovo film d’animazione che racconta le migrazioni novecentesche attraverso le Alpi. Per gentile concessione del quindicinale Area pubblichiamo una recensione di Mattia Lento.     I personaggi non sono in carne e ossa e il

Leggi di più »

Elvetia, viaggio nel cuore dell’Europa

Qualche tempo fa avevo pensato di creare un podcast e di chiamarlo H EL V E TI A . Abitavo in Svizzera già da diversi anni – a sufficienza per prenderne la cittadinanza, se non avessi continuato a cambiare Cantone

Leggi di più »

Salgado e il dovere della speranza

Ho avuto il piacere nei giorni scorsi di visitare a Zurigo la mostra fotografica itinerante che raccoglie molte delle stupende foto scattate da Salgado nella sua lunga permanenza in Amazzonia. https://amazonia-exhibition.ch/de/ausstellung/?gclid=EAIaIQobChMIq8GUoriVgQMVMpCDBx3gwQ87EAAYASABEgLO-PD_BwE L’ Amazzonia è una regione geografica di oltre sei

Leggi di più »

Sulle tracce di Salgari o forse no

Malesia?! Ma perché proprio la Malesia?! Con i bambini? Con tutte quelle ore di volo, e il fuso orario, per non parlare del clima e con il cibo? Come ve la caverete con il cibo? Queste sono solo alcune delle

Leggi di più »

Articoli precedenti

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.