Le nostre rubriche

In evidenza

Sguardi culturali

Responsabilità della cura o cura con responsabilità: una partita aperta

Immaginiamo questo scenario: un uomo di mezza età, con un passato da fumatore, alta pressione e con una dieta poco equilibrata, subisce un infarto. Viene salvato in tempo. Dieci anni dopo, anche suo figlio, che soffre di ipertensione e ha una storia familiare di infarti, si trova a fronteggiare lo stesso dramma. Ora moltiplichiamo questo caso per migliaia, milioni di persone nel mondo che convivono con obesità, stili di vita poco sani e abitudini alimentari scorrette. Sono vite in pericolo, ma sono anche un peso crescente per i sistemi sanitari. Fino a che punto va rispettata la responsabilità individuale, legata indissolubilmente al diritto

Leggi tutto»
Corrispondenze

La coperazione internazionale è sotto attacco

Qual è il futuro della cooperazione e dei finanziamenti allo sviluppo destinati ai Paesi del Sud globale? Questa drammatica domanda appare di stretta attualità in un momento in cui assistiamo a un drastico e generalizzato taglio dei finanziamenti finalizzati a questo scopo un po’ in tutti i Paesi economicamente più prosperi, con gravissime conseguenze per il destino di milioni di esseri umani. Oltretutto questo si colloca in una situazione in cui l’obiettivo dei Paesi donatori di stanziare lo 0,70% del loro Pil per l’aiuto allo sviluppo, come previsto dall’Agenda 2030 dell’Onu, appare nella maggior parte dei casi ben lungi dall’essere raggiunto. “In trent’anni

Leggi tutto»
Intersezioni

Si può educare al rispetto senza l’obbedienza?

Piccola ma doverosa premessa: questo articolo parla di educazione ma non riguarda solo coloro che giornalmente hanno a che fare con minori: genitori, educatori, assistenti sociali, psicologi. Lo dico per tutti coloro che immagino già con l’indice alzato, pronti a chiudere la pagina perché non interessati o direttamente coinvolti dall’argomento. Qui si parla di società e nuove generazioni, tema che potenzialmente riguarda tutti quanti. Detto questo cominciamo. Indubbiamente i genitori sono i soggetti più spesso esposti al giudizio sulle loro pratiche o teorie educative. Se una bambina o un bambino attuano comportamenti ritenuti scomodi o maleducati, nel migliore dei casi, per non parlare

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.