Le nostre rubriche

In evidenza

Corrispondenze

Salute a due velocità: chi conta davvero in Europa?

Gli europei vivono più a lungo che mai, con un’aspettativa di vita media di circa 81 anni, ma non tutti vivono in salute. Chi ha un livello di istruzione o un reddito più basso affronta svantaggi persistenti, da una vita più breve a una salute mentale compromessa. Sam, ad esempio, proviene da una famiglia di operai e abita in una regione con scarsa disponibilità di frutta e verdura, palestre costose e nessuna pista ciclabile: la sua aspettativa di vita è di otto anni inferiore a quella di Alex, cresciuto in una città ricca di aree verdi, in una famiglia benestante e con possibilità

Leggi tutto»
Sguardi culturali

Come Angelique scopre di essere Nera

Per molto tempo la Svizzera si è ritenuta immune dal razzismo, soprattutto da quello “classico” legato al colore della pelle. Questo pregiudizio positivo era legato al fatto che il Paese non aveva avuto un passato di colonialismo diretto, con l’occupazione e lo sfruttamento di possedimenti coloniali Questa illusione è venuta meno solo nel momento in cui si è preso  atto del problema e si è cercato di superarlo. Una testimonianza diretta di questo processo, che è anche un percorso di crescita personale, è contenuta nel libro di Angelique Beldner recentemente pubblicato in Svizzera il cui titolo può essere tradotto con “Il razzismo nello

Leggi tutto»
Intersezioni

Le voci inascoltate degli studenti di Gaza

Antico crocevia di traffici e commerci; luogo di transito, d’incontri e cultura, con una storia ricca e millenaria, famosa per il suo porto e le sue tradizioni culinarie. Il suo nome deriva dalle lingue semitiche e probabilmente significa “forza”, “coraggio”. La città di Gaza è una delle più antiche al mondo. Nei secoli l’area è conquistata da vari imperi e invasori: filistei, egizi, assiri, persiani, Alessandro Magno, romani, bizantini, moghul, ottomani e Napoleone Bonaparte. Nel 1917 diventa parte del mandato britannico e nel 1948, isolata lungo la costa mediterranea dalla creazione dello stato d’Israele, accoglie duecentomila profughi palestinesi cacciati dalle loro terre. Come

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.