Le nostre rubriche

In evidenza

Corrispondenze

Guerra alle parole dell’inclusione

Le forze reazionarie di tutto il mondo hanno scatenato una guerra contro le parole dell’inclusione e del rispetto delle diversità. Le destre estreme al potere stanno insomma attuando concretamente quella politica di censura e di limitazione della libertà di espressione di cui in questi anni hanno strumentalmente accusato gli ambienti progressisti; vengono colpite in particolare tutte quelle espressioni riconducibili all’ orientamento sessuale, all’inclusione di gruppi e individui emarginati, nonché all’attivismo di associazioni   che si battono per favorire rispetto e inclusione.  Alla testa di questo poco nobile battaglia c’è naturalmente la nuova amministrazione  Trump  che, tornato al potere per la seconda volta, ha subito avviato

Leggi tutto»
Intersezioni

Un viaggo nel mondo visionario di Han Kang

Per quanto inflazionata, la frase: “Leggere ti porta altrove”, risulta più vera che mai, soprattutto quando si scoprono autrici come Han Kang, che ha vinto il premio Nobel per la letteratura nel 2024. In questo caso specifico si può davvero parlare di un mondo altro, quello in cui la scrittrice sud coreana conduce il lettore. Indubbiamente le influenze culturali e stilistiche del suo paese caratterizzano la sua scrittura altamente simbolica e questo si avverte inevitabilmente quando si decide di approfondire la conoscenza di autori e autrici fuori dalla nostra bolla occidentale. È successo sicuramente per molti con il noto scrittore giapponese Haruki Murakami.

Leggi tutto»
Podcast

Rivistando – 21 marzo 2025

Qualche settimana fa, su La Stampa, quotidiano italiano, Salvatore Settis denunciava la chiusura del dipartimento di italiano dell’università di Leida, in Olanda perchè – e sono le motivazioni degli amministratori – l’italiano non ha nessun interesse sociale. Ora la battaglia è stata vinta, la cattedra di italiano non chiude. Ma come sta la nostra lingua all’estero, altrove?

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.