Speranza
Forse sarà l’aria da fine anno che induce a bilanci che sul piano collettivo e dello stato del mondo suggeriscono pensieri cupi ma quando mi
Forse sarà l’aria da fine anno che induce a bilanci che sul piano collettivo e dello stato del mondo suggeriscono pensieri cupi ma quando mi
Nel linguaggio comune ma spesso anche in quello politico in tema ambientale l’espressione sviluppo sostenibile è spesso talmente inflazionata o distorta nel suo significato originario
L’elettorato della città di Zurigo ha respinto con il 57% dei voti l’iniziativa popolare indetta a livello cittadino e denominata Tschüss Gendernstern! (Addio asterisco di
La guerra combattuta o la preparazione ad essa è tornata di attualità in tutto il mondo; anche le parole si adeguano a questo bellicismo diffuso o
L’Anagrafe italiana residenti estero (AI.R.E.) istituita nel 1988 registra tutti gli italiani e le italiane residenti stabilmente all’estero per un periodo superiore a un anno, con
Il sovraffollamento turistico (overtourism) viene definito dall’organizzazione mondiale del turismo come un impatto su determinate località prodotto dall’afflusso di masse eccessive di turisti tale da
“La vita attuale è inquinata alle radici. L’uomo s’è messo al posto degli alberi e delle bestie ed ha inquinato l’aria, ha impedito il libero
Sion è una delle colline di Gerusalemme e in questo contesto indica l’intera città. Il termine sionismo fu coniato nella forma di Zionismus nel 1882 dallo scrittore
Il Fast fashion (“moda veloce”) è il termine accattivante con cui i produttori e rivenditori di moda pubblicizzano un tipo di abiti “usa e getta”, di scarsa
Il termine terrorismo deriva dal verbo latino terrere che significa “intimorire, incutere paura”. Nel linguaggio politico moderno entrò in uso per indicare una determinata fase della Rivoluzione francese.