
La mia casa, dov’è?
di Samantha Ianniciello La mia casa: dov’è? Qual è la risposta migliore che si può dare a questa domanda? Si potrebbe pensare ai luoghi dell’infanzia,
di Samantha Ianniciello La mia casa: dov’è? Qual è la risposta migliore che si può dare a questa domanda? Si potrebbe pensare ai luoghi dell’infanzia,
Nel 1996 avevo tredici anni ed era l’anno in cui avrei iniziato le scuole superiori dopo l’estate. A giugno mi aspettava infatti l’esame di licenza
Ogni mattina, da oltre dieci anni, la mia colazione prevede un’abbondante porzione di porridge, una di zuppa a base di fiocchi d’avena e latte, emblema
Ma chi sono questi inglesi? Cosa mangiano? Possibile solo “bacon&eggs” (pancetta e uova fritte)? Davvero cenano con quello che loro chiamano “tea” e alle 17:00?
“Il rock al tempo di Mussolini” è il recente libro di Enrico Varrecchione, romanzo che gli è valsa, lo scorso ottobre, la menzione di lavoro
Svizzeri lo si è da sempre. Oppure, dal punto di vista istituzionale, lo si diventa, ammesso che … si abbia vissuto nel Paese un numero
Nuova e “vecchia” emigrazione italiana e flussi migratori verso l’Italia; difesa dei diritti individuali e sociali; valorizzazione del patrimonio di competenze interculturali rappresentato dai cittadini
di Emma Gabriele «Il fenomeno mafioso non è comune. Non è il brigatismo, non è la solita criminalità, perché il brigatismo e la criminalità lo
La federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie (FILEF) fu fondata nel 1967 da Carlo Levi, Paolo Cinanni ed altri intellettuali ed è presente in tutte
C’è un’altra Italia nel mondo. Mobile, fluida, ibrida, oltre i confini nazionali, si estende verso l’Europa e oltre. Oggi a vivere all’estero siamo circa 5,5