Eva Degli Esposti Vogel: l’ambasciatrice delle eccellenze italiane

Eva nasce e cresce a Milano, in città. Dinamica e piena di grinta, dopo l’Università comincia a lavorare nel settore del turismo, e in poco tempo diventa responsabile commerciale di una catena alberghiera italiana. Il suo ruolo comporta viaggi frequenti all’estero, e proprio durante uno di questi viaggi di lavoro, a Copenaghen, incontra un ragazzo svizzero, Daniel.

I due ragazzi si piacciono, si frequentano, s’innamorano. Daniel vive a Kilchberg, alle porte di Zurigo, ed Eva lo raggiunge nei weekend, prendendo l’ultimo treno da Milano. La relazione funziona e così Eva trascorre sempre più tempo in Svizzera, fino a riuscire a essere qui per due settimane al mese: quando non è in viaggio, due settimane lavora a Kilchberg, le altre due a Milano. Scopre un ritmo diverso, oltre alla possibilità di essere a stretto contatto con la natura. Il lago, il bosco e, quando si vuole, una città non caotica, riempiono le sue giornate. Da persona intelligente, si rende conto che per integrarsi in Svizzera tocca a lei fare il primo passo nei confronti dei vicini, e così si presenta a loro con una torta preparata con le sue mani. Questo gesto è particolarmente apprezzato da una dei vicini, una signora settantenne considerata da tutti scorbutica, che diviene subito amica di Eva, e l’amicizia dura tuttora, dopo più di vent’anni. All’inizio, sono tante le cose della Svizzera che la colpiscono, una su tutte la casetta nel bosco di Horgenberg, dove si possono prelevare uova fresche, formaggio fatto in casa… Semplicemente lasciando i soldi dell’acquisto nell’apposita cassettina: non c’è negoziante in quella casetta!

Eva all’ingresso del suo negozio

Daniel ed Eva si sposano nel 1998, ma la giovane milanese continua la sua vita di sempre, dividendosi tra Milano e Zurigo, oltre a viaggiare per lavoro. E’ consapevole che non si vive di solo amore ma per essere soddisfatti bisogna equilibrare i vari aspetti della vita. Nel 2003 e nel 2007 arrivano due bambini, e la vita cambia. Diventa impossibile continuare a viaggiare per lavoro, e quindi bisogna trovare nuovi equilibri. Nel 2005 Eva lascia il lavoro nella catena alberghiera, e per un po’ di tempo non lavora, poi diventa insegnante in una palestra, poi comincia a vendere panettoni artigianali: inizia con le amiche, poi estende la clientela ai frequentatori della palestra fino a che nel 2008, Eva ha l’idea di aprire un negozio, “Il salottino”. All’inizio si appoggia presso un amico ad Au, e poi, nel 2011, riesce ad aprire “Il salottino” in centro a Horgen, sulla Seestrasse.

Con “Il salottino”, Eva diventa ambasciatrice di una delle eccellenze italiane, il cibo, e infatti il negozio è frequentato e apprezzato non solo da svizzeri e italiani, ma anche dai tanti stranieri che risiedono a Zurigo e dintorni. Eva è alla continua ricerca di prodotti di nicchia, che rappresentino l’Italia tutta, da nord a sud. Famosi sono i vini della Franciacorta e i prosecchi in generale, l’olio d’oliva, che arriva dalle regioni del sud ma anche dalla Toscana… Al Salottino si possono trovare i confetti di Sulmona e i taralli pugliesi. Nel periodo di Natale, e di Pasqua, Eva propone panettoni e colombe artigianali, prodotti dalle pasticcerie più pregiate, quali la pasticceria De Vivo di Pompei. Chi scrive ha non solo mangiato questi prodotti, ma li ha anche regalati ad amici italiani e svizzeri, che hanno a loro volta apprezzato.

Eva all’interno del Salottino

Il Salottino si occupa anche di organizzare piccole feste private e servizi di catering. In questo periodo difficile a causa della pandemia, che ha messo tanti commercianti in difficoltà, Eva non si è abbattuta e ha cominciato a diversificare le offerte del Salottino: accanto all’eccellenza culinaria Eva propone adesso un’altra eccellenza italiana, la moda femminile: presso “Il salottino” si può acquistare abbigliamento di qualità.

Seguici

Cerca nel blog

Cerca

Chi siamo

Questo blog nasce dall’incontro di tre persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

Ultimi post

Rivistando – 28 marzo 2025

Come sempre ogni venerdì – in diretta alle 12 – Rivistando, rassegna stampa dei media italiani all’estero a cura di Sconfinamenti e Radiocom.TV. Oggi vi

Leggi Tutto »