La rivoluzione dell’intelligenza artificiale: conseguenze e prospettive per i cittadini e il lavoro

L’intelligenza artificiale ha già cambiato la vita di tanti cittadini. Nel lavoro nei servizi, nella produzione. Come tutte le grandi innovazioni, non é esente da rischi. L’Unione Europea ha appena varato una regolamentazione, e la priorità per il Parlamento è quella di assicurarsi che i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati nell’UE siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori e rispettosi dell’ambiente. I sistemi di intelligenza artificiale dovrebbero essere supervisionati da persone, anziché da automazione, per evitare conseguenze dannose. Il Parlamento vuole anche stabilire una definizione tecnologicamente neutra e uniforme per l’IA che potrebbe essere applicata ai futuri sistemi di intelligenza artificiale. Ne parliamo con Sergio Bellucci, studioso e Markus Krienke della cattedra Rosmini di Lugano.

Seguici

Cerca nel blog

Cerca

Chi siamo

Questo blog nasce dall’incontro di tre persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

Ultimi post