Manuel Epifani: a 22 anni, da Ostuni a Dübendorf

Quella di Manuel non è una storia tradizionale di emigrazione, una di quelle ai quali ci hanno abituati i media, che ci raccontano di emigranti per lavoro. O per studio. A volte, per amore. Già perché Manuel, da Ostuni (per chi non lo sapesse, si trova nella provincia di Brindisi in Puglia) fino a Dübendorf, vicino Zurigo, c’è arrivato per ricongiungimento familiare, potremmo dire. Per stare, cioè con la sua famiglia, trasferitatisi qualche tempo prima a nord del Gottardo. Era il 2016 e Manuel aveva 22 anni. 

“Lavoravo come tecnico degli occhiali – ricorda Manuel – ma le cose non andavano come speravo. Poche soddisfazioni lavorative. Zero prospettive per il futuro.” Così, si è deciso a lasciare tutto per raggiungere mamma e papà. “Loro a Zurigo avevano trovato un’occupazione. A cinquant’anni erano stati capaci di reinventarsi. Mi sono detto, che potevo farlo anch’io.”

Lasciare gli amici e le compagnie di sempre, il mare e suo profumo, le strade note, la lingua conosciuta per l’incognita svizzera non è stato facile. Anzi! I primi mesi Manuel li ha passati in grande solitudine (“non conoscevo nessuno”, ricorda) e anche un po’ intimorito dalla città. Non era solo il suono di parole così diverse dalle sue a spaventarlo, ma era la proprio città. Ostuni ha un po’ più di 30mila abitanti, Zurigo con il suo agglomerato urbano soltanto tocca quasi il milione e mezzo di abitanti. “A Ostuni, tutti conoscono tutto e ciascuno. A Zurigo mi sono trovato immerso in un pullulare di gente, vie che a me sembravano non finire mai, una varietà di locali e cose da fare e vedere – ma che io non potevo frequentare; senza conoscere il tedesco, ero molto limitato.”

La svolta è arrivata con il lavoro. Non però un lavoro fisso – che nemmeno la Svizzera sembrava in grado di offrire al giovane – ma comunque un’occupazione, che riempiva un po’ le giornate e soprattutto permetteva Manuel di uscire di casa, socializzare con gli abitanti del luogo e familiarizzare con Zurigo. “Attraverso il lavoro di mamma, sono entrato in contatto con una ragazza italiana che faceva la babysitter per famiglie locali. È stato grazie lei, che mi sono lanciato nella cura dei bambini. Non l’avevo mai fatto prima. Tutto d’un tratto ero divento l’adulto di riferimento di due bambini che, quando i genitori erano al lavoro, curavo. Avevano, i bimbi, 3 e 6 anni.” Quella fu, come ricorda Manuel, un’esperienza importante e formativa a livello personale: “mi sono sentito caricato di responsabilità per altri”; ma anche utile per l’apprendimento della lingua tedesca (la famiglia gli pagava anche un corso di tedesco base) e positiva sul piano economico. Infatti, l’attività di babysitter ha permesso a Manuel di gravare meno sulle spalle dei suoi genitori e di iscriversi persino all’università a distanza per conseguire la laurea di lingue moderne. “Prima che ci fosse il Coronavirus – ricorda Manuel – gli esami li andavo a fare a Milano. Partivo da studente e poi tornavo da adulto, dai ‘miei’ bimbi.” 

Purtroppo la pandemia ha visto Manuel perdere l’impiego da babysitter, costringendo, per un certo periodo, a svolgere lavori a chiamata, occasionali e temporanei. “Non è stato un periodo facile” – ricorda Manuel, il cui desiderio di completare gli studi era forte al punto di spingerlo a continuare a lavorare un po’ qua e là per mantenersi negli studi. “E poi, queste occupazioni che in Italia forse in tanti avrebbero chiamato umili, a Zurigo erano viste al pari di tante altre. Ho trovato infatti, in quella parte del Paese, un grande rispetto per la dignità del lavoro, a tutti i livelli. Cosa che non trovo così esplicitamente dove vivo ora, in Ticino. Probabilmente è legato alla cultura protestante del Cantone. Ad ogni modo mi ha colpito molto, positivamente.”

Ora Manuel abita vicino a Lugano e ha trovato lavoro nel settore Vendite per un’azienda a Mendrisio: ogni mattina, esce di casa alle 7.30 per favi ritorno poco prima di cena. E sta per concludere il suo corso di studi, anche se – ammette – “le cose vanno un pochino a rilento perché il lavoro occupa tanto tempo. Mancano però solo quattro esami alla laurea e non è certo il momento di gettare la spugna…”

“Negli anni la vita mi ha insegnato che le occasioni vanno prese, al volo, davvero. Ho avuto paura, non è sempre stato facile. Ma non conservo rimpianti per le strade che ho seguito e che mi hanno portato lontano. Ora è arrivata l’opportunità di questo lavoro, ad esempio, un’opportunità formativa importante, in un gruppo di colleghi competenti. Un’occasione, anche, per rendermi economicamente indipendente. L’ho colta!”

E l’Italia? Quella rimane nel cuore. 

Manuel ride, quando gli chiedo se desideri tornare a Ostuni: “Certo, il mio paese, il mare, il caffè al bar la mattina guardando la spiaggia: tutto questo lo porto sempre con me. Erano i bei ricordi che mi davano forza quando passeggiavo lungo il fiume Glatt a Zurigo e guardavo i colori della natura. Erano così diversi da quelli del ‘mio’ Sud. In Svizzera il verde acceso dei prati, il blu scuro dei laghi e dei fiumi, il bianco delle nevi perenni sulle montagne sono colori che giù non si vedono. Giù il mare è azzurro chiaro, le spiagge ricche di sabbia dorata e del candore della neve neanche l’ombra.”

Non sono solo i colori a essere diversi. Lo sono anche gli odori, i suoni, i sapori. Manuel ricorda le orecchiette che mangia ogni volta che scende a Ostuni con gli amici d’infanzia, mentre qui ha imparato ad apprezzare la raquelette che condivide con i nuovi amici.

Qui è tutto diverso. Ma allo stesso tempo, ugualmente bellissimo – dice Manuel – In Svizzera ho cominciato una nuova vita. Sono cambiato. Questa terra mi ha accolto facendomi maturare molto e ho imparato ad apprezzarne tutti gli aspetti, come la lingua, la cultura e la realtà. E in un certo senso qui non è solo la realtà che mi circonda a essere diversa. Probabilmente anch’io, qui, sono diverso. Sicuramente non sono più solo cittadino di Ostuni, ma del mondo!” 

Seguici

Cerca nel blog

Cerca

Chi siamo

Questo blog nasce dall’incontro di tre persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

Ultimi post