Le nostre rubriche

In evidenza

Intersezioni

La conversione di un fondamentalista israeliano

Ho già citato spesso nei miei articoli la giornalista Cecilia Sala, sia per i suoi libri di inchiesta e approfondimento sui conflitti internazionali più attuali, come quello in Ucraina, sia per il suo interessantissimo podcast “Stories”. Spesso decide di approfondire alcune notizie dal mondo che non ricevono particolare attenzione nel contesto mediatico nazionale. Altre volte unisce i suoi viaggi d’inchiesta a delle interviste che poi pubblica a puntate. È questo il caso che vorrei consigliarvi oggi: le puntate 849 e 850 dal titolo “Conversione di un fondamentalista”. “Se chiedi a un palestinese della Cisgiordania quale sia la fazione che incarna al meglio l’ideologia

Leggi tutto»
Corrispondenze

La “collina del Papa” in Cisgiordania

L’insediamento israeliano di Ma’ale Adumim è stato fondato nel 1975 come piccolo villaggio ma oggi è diventato una città di 40.000 abitanti. È uno dei più grandi insediamenti israeliani in Cisgiordania, illegale secondo il diritto internazionale, che ancora una volta le autorità dello Stato ebraico ignorano. Lo scorso 20 agosto il governo israeliano ha approvato il progetto E1 che unirà   i quartieri orientali di Gerusalemme con l’insediamento di Ma’ale Adumim, creando così una continuità territoriale che spezzerà   in due il territorio palestinese della Cisgiordania, vanificando di fatto la possibilità di realizzare un futuro stato palestinese indipendente. “Lo Stato palestinese viene cancellato dal tavolo,

Leggi tutto»
senza categoria. da non usare

Rivistando è atterrato su Substack

Non siamo ancora espertissimi di questa nuova piattaforma, ma tant’è… Rivistando è sbarcato su Substack. Puoi ascoltare qui https://rivistando.substack.com. Se la rasseggna ti piace, non dimenticare di sottoscrivere alla Newsletter per rimanere aggiornato su cosa raccontano e scrivono stampa e i media italiani all’estero.

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.