Le nostre rubriche

In evidenza

Sguardi culturali

Quando lo sport cura corpo e crea comunità

Alcune settimane fa, un’amica mi ha inviato un messaggio. Mi chiedeva se mi andasse di fare una passeggiata con lei e altre due conoscenti quella sera. Entrambe avremmo dovuto aspettare che i nostri figli finissero l’allenamento sportivo. Come utilizzare meglio il tempo, se non facendo un po’ di movimento? Ho accettato. Il campo sportivo non è propriamente in mezzo al paese, anzi: un po’ defilato, illuminato da grandi lampioni, si trova ai margini estremi di un piccolo centro urbano. Intorno, campi e poche case. Immaginavo che avremmo percorso la strada principale, dove ci sono lampioni ai lati. E invece no. Armata di pila

Leggi tutto»
Corrispondenze

Il sistema carcerario italiano a confronto con l’Europa

La prima casa che mi fu proposta per essere presa in affitto, quando arrivai in Belgio tre anni fa, aveva un muro adiacente a quello della prigione cittadina. Si trovava — e ancora si trova! — in un quartiere molto curato di Lovanio, una delle più belle città delle Fiandre. Su tre piani, con interni tutti messi a nuovo, e grandi finestre, esposte a sud e affacciate su una strada poco trafficata, percorsa da ciclisti e pedoni. Ma di fianco al carcere, appunto. Non si tratta di un’anomalia. Carceri “nel cuore della città” si contano a Brussels, nel quartiere di Saint-Gilles ad esempio,

Leggi tutto»
Sguardi culturali

Riarmo europeo e minaccia russa

I paesi dell’Unione europea sono impegnati in un un piano denominato Readness 2030, un massiccio programma di riarmo in gran parte nell’ambito della Nato, che nei prossimi anni impatterà pesantemente sulle condizioni di vita di cittadini europei. I fondi necessari per questo programma, al di là delle rassicurazioni dei vari governi, stanno già sottraendo risorse ai servizi sociali dei vari Paesi nonché alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e all’aiuto ai Paesi in via di sviluppo. Inoltre, questa politica accresce un debito pubblico già pesantissimo per alcuni Paesi che poi in qualche modo dovrà essere ripianato con presumibili nuove pesanti ricadute sulle

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.