
L’irresistibile fascino di una vita (a)normale
Era da tempo che volevo recuperare i libri di Murata Sayaka, una tra le scrittrici contemporanee giapponesi più seguite e controverse. Le vicende che racconta, spesso distopiche o ambientate in società immaginarie, puntano apertamente alla provocazione critica dei valori capitalistici e della conformazione sociale, sia dal punto di vista economico che, soprattutto, da quello umano. Passando dal cannibalismo all’omicidio legalizzato, Murata Sayaka sbaraglia tutte le convenzioni sociali più radicate, ribaltando anche il concetto di coppia etero tradizionale in favore di possibilità di incontro più fluide e dal suo punto di vista funzionali. Ma indubbiamente il fulcro tematico o meglio la domanda intorno a









