Le nostre rubriche

In evidenza

Corrispondenze

La persecuzione delle minoranze in Cina riguarda anche noi

La regione autonoma cinese dello Xinjiang è una vastissima provincia del Nord Ovest della Cina, ricchissima di uranio e petrolio. Il 46% della popolazione è costituito da uiguri, un gruppo etnico turcomanno, prevalentemente di religione musulmana. Kazaki. kirghisi e tatari, anch’essi in parte di origine turcomanna e prevalentemente musulmani, costituiscono altre minoranze etniche della Regione. Gli uiguri, il cui nome nella loro lingua significa “alleati”, sono circa 11 milioni e come le altre minoranze sono oggetto di una sistematica persecuzione; gli uiguri sono presi particolarmente di mira per le loro tendenze indipendentistiche e il governo cinese utilizza spesso, specie a partire dall’11 settembre

Leggi tutto»
Corrispondenze

La guerra che non osa dire il suo nome: viaggio dentro la NATO

I droni russi, nei cieli della Polonia la notte tra il 9 e il 10 settembre, poi neutralizzati dai caccia europei e da un aereo radar italiano, hanno messo la NATO sotto i riflettori. Con il primo ministro polacco che invoca l’Articolo 4 dell’Alleanza, i venti di guerra tra i blocchi si fanno più forti?  A cosa porteranno le consultazioni dei membri? E la NATO entrerà in guerra? Sul futuro dell’Alleanza era intervenuto Fabio Mini, ex comandante della KFOR in Kosovo e già a capo del comando NATO Sud Europa, con un breve libro che presenta una lucida analisi dell’Alleanza come garante di

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.