Le nostre rubriche

In evidenza

Corrispondenze

La tragedia dimenticata del Sudan

L’attuale conflitto in Sudan, scoppiato nell’aprile 2023, sta causando una drammatica crisi umanitaria che non sembra tuttavia riscuotere e sollecitare, a livello internazionale, un’attenzione e un intervento adeguati. Il Sudan si trova ina regione instabile anche a causa della sua importanza geopolitica e della produzione raffinazione ed esportazione delle risorse petrolifere; dalla proclamazione dell’indipendenza nel 1956 ha conosciuto quindici colpi di stato con relativi conflitti civili  Da ormai due anni e mezzo si fronteggiano l’esercito regolare sudanese (Saf) e le milizie Rsf, (Forze di supporto rapido), una formazione paramilitare creata a suo tempo  dal dittatore Omar Hasan Hamad al-Bashir.  Al-Bashir prese il potere

Leggi tutto»
Corrispondenze

Abbattere le barriere nella cura del cancro: colpite le donne e le comunità LGBTQ+

In tutta l’Unione europea, la discussione sul cancro non è mai stata così urgente — né così politicamente complessa. Negli ultimi dieci anni, l’Europa si è posizionata come leader globale in materia di giustizia sociale, innovazione sanitaria pubblica e ambizione climatica. Il Pilastro europeo dei diritti sociali, il Green Deal europeo e il piano “Europe’s Beating Cancer Plan” hanno indicato una volontà comune di integrare salute, equità e sostenibilità in una visione coerente del futuro dell’Unione. Eppure, nel 2025 questa visione si trova su un terreno instabile. Le elezioni europee del 2024 hanno portato a un Parlamento più frammentato, a una ridefinizione delle

Leggi tutto»
Intersezioni

La conversione di un fondamentalista israeliano

Ho già citato spesso nei miei articoli la giornalista Cecilia Sala, sia per i suoi libri di inchiesta e approfondimento sui conflitti internazionali più attuali, come quello in Ucraina, sia per il suo interessantissimo podcast “Stories”. Spesso decide di approfondire alcune notizie dal mondo che non ricevono particolare attenzione nel contesto mediatico nazionale. Altre volte unisce i suoi viaggi d’inchiesta a delle interviste che poi pubblica a puntate. È questo il caso che vorrei consigliarvi oggi: le puntate 849 e 850 dal titolo “Conversione di un fondamentalista”. “Se chiedi a un palestinese della Cisgiordania quale sia la fazione che incarna al meglio l’ideologia

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.