Le nostre rubriche

In evidenza

Sguardi culturali

Il medico giusto, un’ideale a cui tendere

Quando si parla di salute, tutti prima o poi ci troviamo di fronte a domande cruciali. Che tipo di pazienti vogliamo essere? Persone autonome, capaci di partecipare alle decisioni che riguardano la nostra vita, oppure individui che si affidano completamente al sapere del medico, rinunciando a ogni voce in capitolo? E che tipo di medici desideriamo incontrare? Tecnici impeccabili, magari freddi ma competenti? O professionisti capaci di ascoltare, di parlare con empatia, di comprendere la sofferenza e di condividerla? Sono domande che non riguardano solo la pratica clinica, ma toccano temi profondi: la natura della scienza, il senso del vivere e del morire,

Leggi tutto»
Sguardi culturali

L’atomica “nascosta” di Israele

Dopo gli attacchi israeliani e statunitensi contro l’Iran, reo agli occhi degli aggressori di volersi dotare di un proprio arsenale nucleare, pare opportuno dare un’occhiata al malcelato segreto dell’arsenale atomico israeliano. La politica israeliana al riguardo del proprio armamento nucleare è volutamente ambigua; lo stato ebraico non ha mai ammesso apertamente di possedere l’atomica ma non lo ha mai neppure negato. Questa ambiguità non lascia tuttavia alcun dubbio sulla realtà di Israele come potenza nucleare, su cui gli osservatori concordano unanimemente, collocando Il Paese al sesto posto in questa poco rassicurante classifica, con il possesso di un numero di testate stimato in un

Leggi tutto»
Intersezioni

Le verità sulla maternità che appiccano incendi

Un paio di settimane fa la pedagogista e formatrice Carlotta Cerri, molto attiva nei social sul profilo La tela di Carlotta, ha pubblicato un post con un alto tasso di rischio ritorsione. Probabilmente, conoscendo bene le dinamiche che si innescano su temi particolarmente triggeranti, ne era consapevole e preparata. Leggere le decine di commenti contrariati che ha ricevuto mi ha portato a fare alcune riflessione che vorrei condividere con voi. C’è un trend che sta prendendo piede in questi ultimi mesi su Instagram, soprattutto, anzi forse quasi esclusivamente tra le donne, che consiste nel postare un Reel con un video o una foto

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.