Le nostre rubriche

In evidenza

Corrispondenze

Nascere a Gaza

Si dice spesso che per provare veramente empatia verso le vittime di situazioni tragiche bisogna dare loro un volto e un nome. Lamis Qasim e Majed Ashorbaji fra un mese diventeranno genitori per la prima volta; quello che dovrebbe essere un lieto evento lo è molto meno se, come i due futuri genitori, si è costretti a vivere Gaza sotto la feroce repressione israeliana. I due giovani, dopo varie peripezie, “abitano” in una   casa semidistrutta dai bombardamenti di cui ormai rimangono le rovine non più in grado di offrire un vero riparo. E un paesaggio di rovine è quello che si offre al

Leggi tutto»
Viaggio verso un futuro sostenibile

Vietato il Budapest Pride? Quel controllo anti-democratico nel cuore dell’Europa

Poche settimane fa, il Parlamento ungherese ha approvato una legge che vieta il Budapest Pride (previsto il 28 giugno) sostenendo – tra l’altro – che un tale evento violi la normativa del 2021 sulla “protezione dei minori”. Questo provvedimento che è stato approvato in sole 24 ore (con 136 voti a favore e 27 contrari)e “dice” di voler mettere al bando la “promozione e l’esibizione” dell’omosessualità ai minori, include restrizioni anche su letteratura, film e televisione, nonché multe fino a 500 euro per chi parteciperà alle parate del Pride e l’utilizzo di strumenti di riconoscimento facciale per identificare i partecipanti. In risposta, migliaia di

Leggi tutto»
Sguardi culturali

Il libro genetico dei morti: il filo tra passato e futuro

“Il tuo corpo e il tuo genoma possono essere letti come un dossier completo su una successione di mondi colorati scomparsi da tempo, mondi che circondavano i tuoi antenati ormai lontani: un libro genetico dei morti” (Richard Dawkins, 2024). È capitato un po’ a tutti, credo, di entrare in un negozio per acquistare un prodotto e uscire tenendo in mano qualcosa di completamente diverso. A me è successo di recente. Mi trovavo in una libreria a Bruxelles. Ero quasi alla cassa per pagare un saggio sugli idiomi inglesi. Alla fine, invece e forse per fortuna, ho comprato qualche cosa di completamente diverso. Sono

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.