
Voci ebraiche per la pace
La professoressa Bella Gubbay, della rete. Mai indifferenti- Voci ebraiche per la pace ha cortesemente accettato di parlare con Sconfinamenti delle origini e del ruolo
La professoressa Bella Gubbay, della rete. Mai indifferenti- Voci ebraiche per la pace ha cortesemente accettato di parlare con Sconfinamenti delle origini e del ruolo
La contrapposizione fra un blocco occidentale dominato dagli Stati Uniti e uno orientale guidato dall’Unione Sovietica, nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha comportato
Per molto tempo la Svizzera si è ritenuta immune dal razzismo, soprattutto da quello “classico” legato al colore della pelle. Questo pregiudizio positivo era legato
La regione autonoma cinese dello Xinjiang è una vastissima provincia del Nord Ovest della Cina, ricchissima di uranio e petrolio. Il 46% della popolazione è
Mattmark è il nome dellla diga edificata fra 1960 e il 1967 nella valle di Saas, nel Cantone svizzero del Vallese. Ma il nome di
Questo è il titolo dell’ultima opera dello scrittore indiano Amitav Ghosh, frutto delle ricerche da lui compiute al momento della preparazione della Trilogia dell’Ibis, il
Il governo Netanyahu, con la decisione di controllare l’intera Striscia di Gaza, sta attuando un’ulteriore, pericolosissima. escalation militare. Purtroppo, uno degli elementi che rendono possibile
Adottando comportamenti virtuosi verso l’ambiente, crediamo che il nostro contributo, unito a quello degli altri, sia fondamentale contro il riscaldamento climatico. Questo vale anche per
Srebrenica trent’anni dopo. A trent’anni dl genocidio di Srebrenica Sconfinamenti ha chiesto a Marco Magini di riflettere su quella tragedia umanitaria non solo in termini
Per quanto riguarda la crisi climatica stiamo vivendo una situazione paradossale; da un lato le conseguenze spesso catastrofiche del cambiamento climatico si fanno sempre più