
I tram di Zurigo
Feci il mio primo viaggio fuori d’Italia quando frequentavo il liceo e la meta prescelta fu guarda caso proprio la Svizzera; fu una settimana di

Feci il mio primo viaggio fuori d’Italia quando frequentavo il liceo e la meta prescelta fu guarda caso proprio la Svizzera; fu una settimana di

L’attuale conflitto in Sudan, scoppiato nell’aprile 2023, sta causando una drammatica crisi umanitaria che non sembra tuttavia riscuotere e sollecitare, a livello internazionale, un’attenzione e

L’insediamento israeliano di Ma’ale Adumim è stato fondato nel 1975 come piccolo villaggio ma oggi è diventato una città di 40.000 abitanti. È uno dei

I paesi dell’Unione europea sono impegnati in un un piano denominato Readness 2030, un massiccio programma di riarmo in gran parte nell’ambito della Nato, che

La fragile tregua stipulata a Gaza ha comportato anche uno scambio fra gli ostaggi israeliani ancora in mano ad Hamas e alcuni palestinesi detenuti nelle

L’oro rappresenta una forma di investimento particolarmente sicura e redditizia che attrae anche i piccoli investitori. Il suo valore rispetto a trent’anni fa è quasi

Il 7 ottobre scorso il Parlamento europeo ha deciso, con un solo voto di maggioranza, di non revocare l’immunità parlamentare alla deputata italiana Ilaria Salis.

La professoressa Bella Gubbay, della rete. Mai indifferenti- Voci ebraiche per la pace ha cortesemente accettato di parlare con Sconfinamenti delle origini e del ruolo

La contrapposizione fra un blocco occidentale dominato dagli Stati Uniti e uno orientale guidato dall’Unione Sovietica, nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha comportato

Per molto tempo la Svizzera si è ritenuta immune dal razzismo, soprattutto da quello “classico” legato al colore della pelle. Questo pregiudizio positivo era legato