
Stiamo ancora parlando di passaporto tra i rami dell’albero genealogico?
In un’epoca di mobilità globale e rinnovato interesse per le proprie radici (proprio in questi giorni a Bruxelles, ad esempio, si è tenuto l’evento “Cucina
In un’epoca di mobilità globale e rinnovato interesse per le proprie radici (proprio in questi giorni a Bruxelles, ad esempio, si è tenuto l’evento “Cucina
Il 22 maggio è avvenuta a Zurigo l’inaugurazione di un tunnel cittadino riservato alle biciclette e ai monopattini che permette di transitare, rapidamente e in
È noto che gli alberi e altre forme di vegetazione svolgono un ruolo fondamentale per il miglioramento della qualità dell’aria e per la mitigazione del
Qual è il futuro della cooperazione e dei finanziamenti allo sviluppo destinati ai Paesi del Sud globale? Questa drammatica domanda appare di stretta attualità in
In Belgio esiste un piccolo centro cittadino dove le persone con disturbi mentali non vivono ai margini, ma fanno parte integrante della comunità: le si
Mentre il mondo riceveva l’atroce notizia della restituzione del corpo di Victoria Roshchyna, giornalista ucraina barbaramente torturata e uccisa per aver documentato l’occupazione russa nel
Si dice spesso che per provare veramente empatia verso le vittime di situazioni tragiche bisogna dare loro un volto e un nome. Lamis Qasim e
In Italia ma non solo si scende in piazza per difendere il “sogno” europeo e quello della pace. Si tratta di due obiettivi che le
Le forze reazionarie di tutto il mondo hanno scatenato una guerra contro le parole dell’inclusione e del rispetto delle diversità. Le destre estreme al potere
“Si parla spesso di violenza contro le donne. La donna è l’oggetto, la vittima della violenza. Ma il soggetto, colui che esercita la violenza rimane