
Essere una “minoranza” è solo una questione di numeri?
Essere una “minoranza” è davvero solo una questione di numeri? Così titolava il suo articolo Wesley Morris sulle pagine del New York Times Magazine il
Essere una “minoranza” è davvero solo una questione di numeri? Così titolava il suo articolo Wesley Morris sulle pagine del New York Times Magazine il
Le applicazioni d’incontri nell’era degli smartphone stanno smantellando le classiche conoscenze online per incontrarsi dal vivo. Se un tempo ci si connetteva su Internet per
Le donne nei media sono sottorappresentate. Le donne, dai media, non sono intervistate come esperte. Le donne sono assenti quando si parla di economia e
Che impatto ha sul nostro immaginario il fatto che tanti (troppi) luoghi in così tante (troppe) città siano intitolati a uomini e quasi niente a
La tragedia che si sta consumando in Afghanistan solleva numerosi quesiti: di carattere umanitario, geopolitico, economico, di sicurezza e etico. A Kabul e nelle regioni
Quante sono le possibilità (odds, le chiamano gli anglofoni) di incontrare qualche conoscente in una parte del globo diversa dalla città in cui almeno uno
Prima della pandemia, Bella frequentava una scuola superiore in Mombasa, Kenya. Appassionata di storia, amava tanto giocare a ping-pong con gli amici durante le pause
C’è un calendario, che è uscito per molti anni e che il COVID ha fermato (* ). Un calendario carico di significato, ma di cui tutti
Sono ormai ovunque. Che si tratti di email, SMS o messaggi sui social media. Li usiamo per risparmiare tempo, spazio e anche le limitazioni intrinseche
Sempre più multinazionali, e non solo, fanno uso di test (chiamati psicometrici) per tracciare il ritratto di un candidato ideale, diligente e collaborativo, o che