Le nostre rubriche

In evidenza

Intersezioni

Tra scetticismi e paure l’Intelligenza Artificiale intanto salva vite umane

“I carri a motore spaventano i cavalli”, “la radio ammorbidisce il cervello”, “Gli aeroplani? Non scalzeranno mai i dirigibili”. Queste sono solo alcune delle critiche e previsioni che si possono trovare sul sito Pessimists Archive (https://pessimistsarchive.org/) in cui sono state raccolte tutte le “paure per le cose vecchie quando erano nuove”. Una sorta di rassegna stampa di giornali che registravano le prime reazioni della società rispetto alle innovazioni che ora diamo per scontate. Come il fondatore Louis Anslow conferma. “La nuova tecnologia si manifesta la prima volta come tragedia e la seconda, se non proprio come farsa, almeno come commedia. Col tempo ciò

Leggi tutto»
Corrispondenze

Pace ed Europa: la stessa battaglia.

In Italia ma non solo si scende in piazza per difendere il “sogno” europeo e quello della pace. Si tratta di due obiettivi che le vicende contingenti inducono a considerare urgenti e fra loro strettamente intrecciati. Quella guerra che ci illudevamo un po’egoisticamente fosse un problema degli “altri” bussa prepotentemente alle   porte dell’Europa, anzi è già penetrata all’interno dei suoi confini. L’ascesa di Trump e il nuovo proclamato isolazionismo Usa sconvolgono   le tradizionali politiche euroatlantiche sia in ambito economico che militare in un quadro di profondi mutamenti negli equilibri mondiali. In reazione a queste radicali trasformazioni, le autorità dell’Ue hanno varato un poderoso

Leggi tutto»
Viaggio verso un futuro sostenibile

Arrestato il sindaco di Istanbul: la Turchia di oggi è meno democratica rispetto al 2013

Con pesanti accuse, dal favoreggiamento alla corruzione, è stato arrestato in Turchia pochissimi giorni fa Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale avversario di Erdoğan alle prossime elezioni presidenziali. Una mossa che mette in chiaro più che mai il carattere autocratico del sistema politico turco? Cosa c’è in gioco e l’Europa sta a guardare? Ne parliamo con Marco Magini, autore di Gli ospiti, pubblicato nel 2022 da Solferino, romanzo ambientato nella Turchia caratterizzata dalla politica repressiva del regime di Erdogan e dalla rivolta di Gezi Park fra il 2011 e il 2013. ASCOLTA L’INTERVISTA INTEGRALE QUI di Valeria Camia e Alessandro Vaccari Pochi

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.