
Vietato il Budapest Pride? Quel controllo anti-democratico nel cuore dell’Europa
Poche settimane fa, il Parlamento ungherese ha approvato una legge che vieta il Budapest Pride (previsto il 28 giugno) sostenendo – tra l’altro – che
Poche settimane fa, il Parlamento ungherese ha approvato una legge che vieta il Budapest Pride (previsto il 28 giugno) sostenendo – tra l’altro – che
Ticino porta di ingresso per università telematiche ma ora il vero hug è Zug (o Zugo in italiano), non distante da Zurigo. Potrebbe essere riassunto
Con pesanti accuse, dal favoreggiamento alla corruzione, è stato arrestato in Turchia pochissimi giorni fa Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale avversario di Erdoğan
Come sempre ogni venerdì – in diretta alle 12 – Rivistando, rassegna stampa dei media italiani all’estero a cura di Sconfinamenti e Radiocom.TV. Oggi vi
Qualche settimana fa, su La Stampa, quotidiano italiano, Salvatore Settis denunciava la chiusura del dipartimento di italiano dell’università di Leida, in Olanda perchè – e
Tra le notizie di questa settimana, ve ne segnaliamo una tra tutte. L’Italo-europeo dal Regno Unito ci ricorda dell’innovativo progetto che è stato lanciato dalla
Re-arm Europe? Con quali conseguenze per l’Europa, gli stati membri e la democrazia? Ne parliamo con Giorgio Marasà (Alleanza Verdi Sinistra) e Markus Krinke (Professore
Mentre proseguono le trattative su una possibile pace (o tregua, almeno) tra Russia e Ucraina, l’Europa, che prova a riprendersi dalla scossa causata dalla virata
Tra le notizie selezionate: l’inchiesta su quello che può diventare l’ennesimo caso di inquinamento ambientale in Italia con gravi conseguenze sociali già evidenti. Nella vicenda,
Lo sconvolgimento dell’ordine mondiale pone l’Unione europea di fronte a dilemmi esistenziali. Le grandi potenze mondiali sembrano unite soprattutto dal desiderio di annichilire un modello