
Identità plurali
“Da quando ho lasciato il Libano nel 1976 per trasferirmi in Francia mi è stato chiesto innumerevoli volte, con le migliori intenzioni del mondo, se
“Da quando ho lasciato il Libano nel 1976 per trasferirmi in Francia mi è stato chiesto innumerevoli volte, con le migliori intenzioni del mondo, se
Mentre proseguono le trattative su una possibile pace (o tregua, almeno) tra Russia e Ucraina, l’Europa, che prova a riprendersi dalla scossa causata dalla virata
Lo sconvolgimento dell’ordine mondiale pone l’Unione europea di fronte a dilemmi esistenziali. Le grandi potenze mondiali sembrano unite soprattutto dal desiderio di annichilire un modello
Sempre più persone si rivolgono ai chatbot AI per chiedere aiuto in tema di salute mentale, con effetti che ad oggi si sono rivelati anche
La notizia viene riportata timidamente dai media italiani. Ne scrive ad esempio oggi, 17 febbraio, Il Manifesto in un articolo a firma di Eliana Riva
È la quinta missione in Libano quella appena compiuta dall’Associazione Mamre di Borgomanero a partire dal 2019, approfittando di una breve quanto fragile tregua. La
Alcuni momenti nella storia rimangono impressi nella memoria collettiva, non solo per il loro peso cupo, ma per le lezioni durature che offrono alle generazioni
Dal Belgio arriva la notizia del plagio ai danni di un pittore nelle Fiandre da parte di un artista cinese, condannato a pagare 650mila euro
La città di Zurigo sta attuando un esperimento interessante che potrebbe essere ripreso da altre realtà metropolitane: misurare le proprie emissioni di CO2 con l’obiettivo
Forse sarà l’aria da fine anno che induce a bilanci che sul piano collettivo e dello stato del mondo suggeriscono pensieri cupi ma quando mi