
Redistribuire i richiedenti asilo su “tutto” il territorio nazionale?
“Perché prendere in considerazione la densità di popolazione di un Paese quando si stabilisce il tasso di immigrazione accettabile?”, è a questa domanda che cerca
“Perché prendere in considerazione la densità di popolazione di un Paese quando si stabilisce il tasso di immigrazione accettabile?”, è a questa domanda che cerca
Il titolo non allude alla situazione politica ed economica del continente, che pure lo giustificherebbe, ma si riferisce proprio all’aria che respiriamo. Il quotidiano britannico
Mobilità, scuole e asili, servizi e infrastrutture, sanità: oggi sono di competenze nazionali. Ma di fronte ai cambiamenti democratici che stanno investendo il vecchio continente
di Pietro Lunetto, Coordinatore Nazionale Filef e co-presidente Filef Nuova Migrazione Belgio La manifestazione del 7 ottobre a Roma, promossa da oltre 100 associazioni e reti
Un punto di vista cristiano contro certi politici che “nominano il nome di Dio invano”. Dio non ha bisogno di difensori, anzi, più ci penso
La crisi climatica si configura sempre più chiaramente come un problema di equità sociale, tanto che risulta appropriato parlare della necessità di perseguire la giustizia
Qualche tempo fa avevo pensato di creare un podcast e di chiamarlo H EL V E TI A . Abitavo in Svizzera già da diversi
Questa è la storia (vera) di L., di lei non scriverò il nome per esteso, rispettando la sua preghiera. L. viene dall’Ucraina, ma la sua
Estate. Tempo di tormentoni. Ci sono quelli musicali. Ogni paese ha il suo, anche se sempre più spesso, abbiamo tutti lo stesso… Ci sono i
Era l’8 agosto del 1956 quando alle 8 e 10 del mattino scoppiò un imponente incendio nel pozzo numero 1 della miniera di Bois du