
Noi diversi: la sensibilità degli esclusi
Ci sono libri che si presentano diversi, nel senso di particolari, fin dal titolo, come appunto “Noi diversi” di Veselin Markovic, pubblicato qualche anno fa

Ci sono libri che si presentano diversi, nel senso di particolari, fin dal titolo, come appunto “Noi diversi” di Veselin Markovic, pubblicato qualche anno fa

Oggi parliamo di donne, e lo facciamo con Bernardine Evaristo e il suo romanzo “Ragazza, donna, altro”, uscito in Inghilterra nel 2019 e pubblicato in

Uno dei viaggi più intensi che io abbia mai fatto è stato sicuramente quello del 2019 in Ruanda. Ci tenevo a visitare questo Paese proprio

La sera del 6 aprile 1994 il Presidente del Ruanda Habyarimana, massima espressione del potere hutu, muore, assieme al Presidente del Burundi, in un attentato

Comincio questo articolo con una confessione: sono stato educato in maniera diversa dagli altri; ciò è accaduto perché i miei genitori, a loro volta, sono

Una delle città europee che amo di più è Bucarest, a mio parere non conosciuta quanto merita. Ci andai in vacanza anni fa, prima di

Recentemente mi sono imbattuto in alcuni libri interessantissimi, pubblicati da una casa editrice della mia città, Marotta & Cafiero, che non conoscevo. Mi sono documentato

Ci sono romanzi diversi, perché difficilmente catalogabili in un genere letterario specifico, o perché hanno una prosa che non ci risulta familiare, o per una

Ci sono periodi della Storia d’Italia che restano oscuri, alla maggior parte di noi, perché a scuola non si studiano o se ne parla poco;

Emmanuel Dongala è uno scrittore nato nella Repubblica centrafricana che, dopo aver trascorso l’infanzia e l’adolescenza nel Congo Brazzaville, si trasferisce negli stati Uniti, dove