
Giorno della memoria: i Triangoli rossi
“Ogni Giorno della memoria (…) si parla molto di Auschwitz, si parla di Birkenau o Treblinka , di Buchenwald o di Mauthausen , ma quasi
“Ogni Giorno della memoria (…) si parla molto di Auschwitz, si parla di Birkenau o Treblinka , di Buchenwald o di Mauthausen , ma quasi
Il post sui tanti modi di essere svizzeri pubblicato tempo fa da Sconfinamenti mi suggerisce di parlare di come ho maturato la mia personale via
Nel nord dell’Australia, all’estremità occidentale di Cape York, vivono i Kuuk Thaayorre, una piccola tribù aborigena, che ha una capacità straordinaria di orientarsi anche in
“La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni(..) Sui marciapiedi, avviluppati in tersi sacchi di plastica, i resti della Leonia di ieri aspettano
Questo è il titolo del rapporto annuale presentato il 13 dicembre scorso dalla Fondazione Migrantes, un organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana. https://www.migrantes.it/il-diritto-dasilo-report-2022-costruire-il-futuro-con-i-migranti-e-i-rifugiati/ Il rapporto fornisce un quadro
Di fronte alla prospettiva che, dopo quelle degli Stati Uniti, anche le autorità alimentari europee diano il via libera alla cosiddetta carne sintetica, si è
La recente visita ufficiale del Presidente della Repubblica italiana in Svizzera ha permesso di fare il punto dei rapporti fra i due Paesi. La Svizzera
“Il rock al tempo di Mussolini” è il recente libro di Enrico Varrecchione, romanzo che gli è valsa, lo scorso ottobre, la menzione di lavoro
Dario ha nove anni; Lapo di anni ne ha sette. Entrambi sono nati in un bellissimo paese della Svizzera, quasi sul confine con la Germania.
Come già in passato, Sconfinamenti ha il piacere di segnalare, per la sua attualità, un recente articolo (redatto pochi mesi fa) da Alliance Sud, centro