
Anno nuovo: riprendiamoci il nostro futuro
“Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi nuovi?” Nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, una delle più note Operette
“Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi nuovi?” Nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, una delle più note Operette
Gli alberghi diffusi Gli alberghi diffusi rappresentano una forma di accoglienza che si addice perfettamente al turismo lento delle cui caratteristiche essenziali questo blog si
Il 24 gennaio del 2020, Vanessa Nakate, l’ormai nota ambientalista ugandese, tenne, insieme ad altre quattro giovani attiviste, fra cui Greta Thunberg, una conferenza stampa
I movimenti di massa, anche quelli che perseguono i più nobili obiettivi, hanno comunque bisogno di essere innescati da singoli episodi, non necessariamente casuali e
Il variegato mondo che in diverse parti d’Europa e del mondo si oppone alle politiche vaccinali dei governi ha anime diverse, con alcune delle quali
Quando, il 9 novembre 1989, crollò il muro di Berlino, si pensò che in Europa e nel mondo fosse iniziata una nuova era, non più
Molti conoscono il canto anarchico Addio Lugano bella, ma non altrettanto le vicende storiche ad esso legate e la figura di Pietro Gori, autore del
“Prima di essere ingegneri voi siete uomini”. Questa frase, pronunciata da Francesco De Sanctis nel 1856 nella sua prolusione di insediamento presso il Politecnico federale
Ogni attività umana implica un consumo di risorse naturali. Per quantificare l’entità dell’impatto di questo consumo di risorse rispetto alle capacità del pianeta di produrle
In Italia sembra sia esplosa una vera e propria febbre da referendum; si raccolgono firme per abrogare norme concernenti la giustizia, per modificare la legislazione