
La Svizzera solidale esiste ancora
Per gentile concessione del quindicinale Area pubblichiamo un’intervista di Mattia Lento ad Agnese Zucca in merito all’Iniziativa per la democrazia che intende facilitare la concessione della
Per gentile concessione del quindicinale Area pubblichiamo un’intervista di Mattia Lento ad Agnese Zucca in merito all’Iniziativa per la democrazia che intende facilitare la concessione della
di Donatella Donati “Le parole “capire” e “comprendere” riferite a comportamenti malvagi e a crimini individuali e collettivi suscitano continui malintesi, che a mio avviso
di Pietro Lunetto, Coordinatore Nazionale Filef e co-presidente Filef Nuova Migrazione Belgio La manifestazione del 7 ottobre a Roma, promossa da oltre 100 associazioni e reti
L’UE sotto la lente – donazioni del sangue gratuite? Il Parlamento europeo ha adottato nuove norme che regolano l’uso delle cosiddette sostanze di origine umana
Arriva nelle sale svizzere un nuovo film d’animazione che racconta le migrazioni novecentesche attraverso le Alpi. Per gentile concessione del quindicinale Area pubblichiamo una recensione
di Alessia Cicala Gli Stati Uniti sono il Paese ad alto reddito con il più alto numero di morti per arma da fuoco e con
di Samantha Ianniciello La mia casa: dov’è? Qual è la risposta migliore che si può dare a questa domanda? Si potrebbe pensare ai luoghi dell’infanzia,
Di libri, romanzati e storiografici, sulla Resistenza italiana contro il nazifascismo ne sono stati scritti tanti. E ci auguriamo molti altri ne saranno scritti. Ma
di Federico Camia I primi mesi del 1968 erano stati mesi di grande cambiamenti nelle fabriche, nelle scuole e nelle università di molte città italiane.
di Maddalena Ermotti Lepori, Deputata il Centro per il Gran Consiglio ticinese Se la funzione punitiva della giustizia è una costante nella storia della civiltà