
In treno, con altri 1000: per non dimenticare, in nome dei diritti fondamentali
Alcuni momenti nella storia rimangono impressi nella memoria collettiva, non solo per il loro peso cupo, ma per le lezioni durature che offrono alle generazioni

Alcuni momenti nella storia rimangono impressi nella memoria collettiva, non solo per il loro peso cupo, ma per le lezioni durature che offrono alle generazioni

Dal Belgio arriva la notizia del plagio ai danni di un pittore nelle Fiandre da parte di un artista cinese, condannato a pagare 650mila euro

La città di Zurigo sta attuando un esperimento interessante che potrebbe essere ripreso da altre realtà metropolitane: misurare le proprie emissioni di CO2 con l’obiettivo

Forse sarà l’aria da fine anno che induce a bilanci che sul piano collettivo e dello stato del mondo suggeriscono pensieri cupi ma quando mi

Oasi di pace (Neve Shalom in ebraico e Wahat as-Salam in arabo) è il nome di un villaggio israeliano con caratteristiche molto particolari, ben sintetizzate

Nel mondo è in atto una forsennata corsa agli armamenti giustificata da un equilibrio mondiale instabile e carico di gravi tensioni internazionali. La convinzione che

Poco lontanto da casa, nelle Fiandre, sul “confine” con la Regione Bruxelles-Capitale, c’è un campetto di calcio, scorre un piccolo rivolo d’acqua, c’è una pista

La conferenza sul clima di Baku si è conclusa con un risultato ritenuto del tutto insoddisfacente dalle organizzazioni impegnate nella lotta contro il riscaldamento climatico

Suona l’allarme per i sistemi sanitari europei. Mentre la pandemia da Covid-19 sembra ormai alle spalle, emerge con forza una nuova emergenza: la fragilità dei

L’elettorato della città di Zurigo ha respinto con il 57% dei voti l’iniziativa popolare indetta a livello cittadino e denominata Tschüss Gendernstern! (Addio asterisco di