
La musica che ci unisce: è un atto (anche) politico?
Nel cuore del Museum aan de Stroom, noto semplicemente come MAS, a Anversa, c’è una sala che vibra di luci e movimento. Su grandi schermi,

Nel cuore del Museum aan de Stroom, noto semplicemente come MAS, a Anversa, c’è una sala che vibra di luci e movimento. Su grandi schermi,

L’oro rappresenta una forma di investimento particolarmente sicura e redditizia che attrae anche i piccoli investitori. Il suo valore rispetto a trent’anni fa è quasi

Il 7 ottobre scorso il Parlamento europeo ha deciso, con un solo voto di maggioranza, di non revocare l’immunità parlamentare alla deputata italiana Ilaria Salis.

Una tristezza profonda, o la perdita di interesse per ciò che solitamente ci appassiona: è così che spesso si immagina la depressione. Ma questa visione

La professoressa Bella Gubbay, della rete. Mai indifferenti- Voci ebraiche per la pace ha cortesemente accettato di parlare con Sconfinamenti delle origini e del ruolo

La contrapposizione fra un blocco occidentale dominato dagli Stati Uniti e uno orientale guidato dall’Unione Sovietica, nata alla fine della Seconda guerra mondiale, ha comportato

Per molto tempo la Svizzera si è ritenuta immune dal razzismo, soprattutto da quello “classico” legato al colore della pelle. Questo pregiudizio positivo era legato

Nel cuore pulsante di Bruxelles, lungo la Wetstraat, al civico 16, si trova la sede del governo belga, un edificio che riflette l’attenzione al dettaglio,

Il rincaro dei prezzi della produzione agroalimentare è un fenomeno di portata mondiale rispetto al quale il riscaldamento climatico gioca un ruolo centrale. Lo testimonia

Questo è il titolo dell’ultima opera dello scrittore indiano Amitav Ghosh, frutto delle ricerche da lui compiute al momento della preparazione della Trilogia dell’Ibis, il