Le nostre rubriche

In evidenza

Sguardi culturali

Riarmo europeo e minaccia russa

I paesi dell’Unione europea sono impegnati in un un piano denominato Readness 2030, un massiccio programma di riarmo in gran parte nell’ambito della Nato, che nei prossimi anni impatterà pesantemente sulle condizioni di vita di cittadini europei. I fondi necessari per questo programma, al di là delle rassicurazioni dei vari governi, stanno già sottraendo risorse ai servizi sociali dei vari Paesi nonché alle politiche di contrasto ai cambiamenti climatici e all’aiuto ai Paesi in via di sviluppo. Inoltre, questa politica accresce un debito pubblico già pesantissimo per alcuni Paesi che poi in qualche modo dovrà essere ripianato con presumibili nuove pesanti ricadute sulle

Leggi tutto»
Intersezioni

L’irresistibile fascino di una vita (a)normale

Era da tempo che volevo recuperare i libri di Murata Sayaka, una tra le scrittrici contemporanee giapponesi più seguite e controverse. Le vicende che racconta, spesso distopiche o ambientate in società immaginarie, puntano apertamente alla provocazione critica dei valori capitalistici e della conformazione sociale, sia dal punto di vista economico che, soprattutto, da quello umano. Passando dal cannibalismo all’omicidio legalizzato, Murata Sayaka sbaraglia tutte le convenzioni sociali più radicate, ribaltando anche il concetto di coppia etero tradizionale in favore di possibilità di incontro più fluide e dal suo punto di vista funzionali. Ma indubbiamente il fulcro tematico o meglio la domanda intorno a

Leggi tutto»
senza categoria. da non usare

Cercare la Palestina sulle orme della Maddalena

La fragile tregua stipulata a Gaza ha comportato anche uno scambio fra gli ostaggi israeliani ancora in mano ad Hamas e alcuni palestinesi detenuti nelle carceri israeliane. Fra questi ultimi è stato liberato anche lo scrittore Bassem Khandaqji, arrestato nel 2004 e successivamente condannato a tre ergastoli con l’accusa di complicità in un attentato  avvenuto a Tel Aviv  il primo novembre dello stesso anno. L’attentato provocò tre morti e fu rivendicato dal Fronte popolare per la liberazione della Palestina. Secondo lo Human Rights Council dell’Onu Bassem fu giudicato “in modo improprio” da un tribunale militare in regime di occupazione, con grosse limitazioni nell’esercizio

Leggi tutto»

Tutti gli articoli

Questo blog nasce nel febbraio del 2021 dall’incontro di persone emigrate volontariamente in età adulta dall’Italia in Svizzera e che in questo Paese hanno realizzato esperienze diverse in vari ambiti lavorativi e culturali. 

 

Ci anima la volontà, a partire dai nostri interessi e dalle nostre conoscenze, di valorizzare positivamente tutto ciò che rende ricca e interessante l’esistenza e per questo riteniamo indispensabile sconfinare, andare oltre i confini entro i quali nascono i muri dei pregiudizi e dei luoghi comuni che dividono le nazioni, le etnie, i generi e gli orientamenti sessuali. 

In questo senso il nostro blog va controcorrente rispetto all’aria di chiusura che si respira un po’ ovunque.

 

Non partiamo da un programma rigidamente predefinito ma da un’ispirazione e da esigenze di fondo che in qualche modo ci indirizzano, almeno in partenza, verso alcune tematiche, con il chiaro intento di allargare progressivamente il nostro orizzonte insieme a chi vorrà darci una mano con i propri testi e con i propri commenti; a loro non chiederemo mai di condividere in tutto e per tutto le idee che via via ciascuno di noi esporrà ma di essere in sintonia con lo spirito che ci anima.

 

REDAZIONE

Valeria Camia 

Alice Malerba

Alessandro Vaccari

 

Iscriviti alla nostra newsletter

.