
Quando curarsi è un privilegio: il peso invisibile di essere “minoranze”
Due eventi – uno dei quali ha ricevuto, purtroppo e in modo molto triste, pochissima attenzione da parte dei media – mi hanno spinto a
Due eventi – uno dei quali ha ricevuto, purtroppo e in modo molto triste, pochissima attenzione da parte dei media – mi hanno spinto a
Sempre più persone si rivolgono ai chatbot AI per chiedere aiuto in tema di salute mentale, con effetti che ad oggi si sono rivelati anche
A Nairobi, si mangia la pizza? Esistono i grattacieli? Si dorme in capanne? Girano belve feroci per la città? Qual è la lingua ufficiale e
La notizia viene riportata timidamente dai media italiani. Ne scrive ad esempio oggi, 17 febbraio, Il Manifesto in un articolo a firma di Eliana Riva
I dati. Bisogna guardare i dati. Nella prevenzione, diagnosi e cura del cancro la strada che abbiamo davanti è ancora lunga, anche se con un
Alcuni momenti nella storia rimangono impressi nella memoria collettiva, non solo per il loro peso cupo, ma per le lezioni durature che offrono alle generazioni
Dal Belgio arriva la notizia del plagio ai danni di un pittore nelle Fiandre da parte di un artista cinese, condannato a pagare 650mila euro
L’immagine è quella di un bambino scalzo, male vestito, la pancia gonfia che si nota sotto una canotta troppo stretta. Tiene tra le mani, sporche,
L’ultimo film di Andrea Segre, “Berlinguer – La grande ambizione”, ripercorre la vita del segretario del PCI negli anni del compromesso storico. Non ho potuto
Chiude l’edizione cartacea del Corriere d’Italia. Il giornale pilastro per la comunità italiana in Germania prosegue in formato solo digitale. Tra i giornali storici della migrazione