
La nuova vita di un cimitero
La prima impressione è quella di entrare in un vasto parco dove molti trascorrono il loro tempo libero all’aria aperta in un grande polmone verde

La prima impressione è quella di entrare in un vasto parco dove molti trascorrono il loro tempo libero all’aria aperta in un grande polmone verde

Ho letto i manifesti di partiti europei a me vicini o comuque ai miei occhi “presentabili”. E ho scorperto una tendenza preoccupante: solo in un

Fra aprile e luglio 1994 in Ruanda esponenti dell’etnia hutu massacrarono circa ottocentomila esponenti dell’etnia tutsi e anche un certo numero di hutu moderati. A

È la puzza di fumo, la prima cosa che ho percepito. Anche se è strano: nel locale non è ammesso fumare. Il fumo e poi

“A volte, per le vicende che ho vissuto, mi sembra di aver più anni di quelli dichiarati dal certificato di nascita, ma mi sveglio ogni

L’importanza della memoria non è solo garantita dal suo passato intrinseco, ma anche dal desiderio costante di mantenerla viva, quella memoria, di arricchirla attraverso la

di Alessandro Vaccari e Valeria Camia Martedì 9 aprile la Grande Camera della Corte europea dei diritti umani (Cedu) ha decretato, accogliendo una causa climatica

Recentemente FB mi ha segnalato un post della BBC in cui viene ricordato il fuoco che ha distrutto parte di uno tra i più famosi

Quando la domanda di apertura del dibattito è stata per chiedere il giorno di nascita degli europarlamentari eletti, quando la seconda domanda è stata sulla ricandidatura

Si celebra oggi la Giornata Europea della lana, un invito a riflettere al lavoro a maglia e all’uncinetto, un’attività che fa bene all’ambiente e a