
La povertà non è un reato:la mobilitazione continua
Questo blog ha già informato i lettori sulla campagna in atto in Svizzera a sostegno della petizione contro le modifiche alla legge federale sugli stranieri
Questo blog ha già informato i lettori sulla campagna in atto in Svizzera a sostegno della petizione contro le modifiche alla legge federale sugli stranieri
Il naufragio di Cutro in cui hanno perso la vita oltre 70 migranti riporta in primo piano il tema delle migrazioni e la necessità di
“Si può parlare di pace solo quando nessuno vive in una condizione di mancanza di libertà, nel bisogno o in guerra” Questa frase di Ueli
Susanne Scholl, giornalista, scrittrice, attivista per i diritti umani, è già nota ai lettori di Sconfinamenti.Ha lavorato per molti anni come corrispondente da Mosca del
La neutralità è una caratteristica costitutiva della Svizzera moderna. Dopo la confitta di Napoleone, le potenze vincitrici, riunite nel Congresso di Vienna, concessero alla Svizzera
I locali dello Stadhaus, la sede politica e amministrativa del Comune di Zurigo, ospitano un’interessante esposizione intitolata significativamente Blinde Flecken-Zürich und der Kolonialismus (Punti ciechi-Zurigo
Sto riciclando le bottiglie e altri recipienti di vetro nell’apposito contenitore, distinguendo rigorosamente il vetro bianco da quello verde e da quello marrone, secondo le
“Ogni Giorno della memoria (…) si parla molto di Auschwitz, si parla di Birkenau o Treblinka , di Buchenwald o di Mauthausen , ma quasi
Il post sui tanti modi di essere svizzeri pubblicato tempo fa da Sconfinamenti mi suggerisce di parlare di come ho maturato la mia personale via
La disobbedienza civile è il rifiuto da parte di gruppi di cittadini di obbedire a una legge ritenuta ingiusta attraverso manifestazioni politiche di dissenso. Il