
La Russia di Putin e la guerra: un colloquio con Susanne Scholl
Susanne Scholl, giornalista, scrittrice, attivista per i diritti umani, è già nota ai lettori di Sconfinamenti.Ha lavorato per molti anni come corrispondente da Mosca del
Susanne Scholl, giornalista, scrittrice, attivista per i diritti umani, è già nota ai lettori di Sconfinamenti.Ha lavorato per molti anni come corrispondente da Mosca del
La neutralità è una caratteristica costitutiva della Svizzera moderna. Dopo la confitta di Napoleone, le potenze vincitrici, riunite nel Congresso di Vienna, concessero alla Svizzera
I locali dello Stadhaus, la sede politica e amministrativa del Comune di Zurigo, ospitano un’interessante esposizione intitolata significativamente Blinde Flecken-Zürich und der Kolonialismus (Punti ciechi-Zurigo
Sto riciclando le bottiglie e altri recipienti di vetro nell’apposito contenitore, distinguendo rigorosamente il vetro bianco da quello verde e da quello marrone, secondo le
“Ogni Giorno della memoria (…) si parla molto di Auschwitz, si parla di Birkenau o Treblinka , di Buchenwald o di Mauthausen , ma quasi
Il post sui tanti modi di essere svizzeri pubblicato tempo fa da Sconfinamenti mi suggerisce di parlare di come ho maturato la mia personale via
La disobbedienza civile è il rifiuto da parte di gruppi di cittadini di obbedire a una legge ritenuta ingiusta attraverso manifestazioni politiche di dissenso. Il
Il 15 marzo del 2019 un suprematista bianco australiano si rese responsabile di una strage in una moschea in Nuova Zelanda, adducendo anche motivazioni ambientaliste
“La città di Leonia rifà se stessa tutti i giorni(..) Sui marciapiedi, avviluppati in tersi sacchi di plastica, i resti della Leonia di ieri aspettano
Questo è il titolo del rapporto annuale presentato il 13 dicembre scorso dalla Fondazione Migrantes, un organismo pastorale della Conferenza episcopale italiana. https://www.migrantes.it/il-diritto-dasilo-report-2022-costruire-il-futuro-con-i-migranti-e-i-rifugiati/ Il rapporto fornisce un quadro