
Diritti dell’uomo, diritti della donna
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino è uno dei lasciti più importanti della Rivoluzione francese. Fu emanata il 26 agosto del 1789 dall’
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino è uno dei lasciti più importanti della Rivoluzione francese. Fu emanata il 26 agosto del 1789 dall’
Il 2 agosto ricorre la Giornata internazionale della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti, proclamata dal Parlamento europeo nel 2015 con una risoluzione che
Susanne Scholl appartiene a una famiglia ebrea austriaca, molti dei cui membri furono vittime della barbarie nazista. I suoi futuri genitori fuggirono dall’Austria e trovarono
“Ciao, se state leggendo questo messaggio è segno che non sono più a questo mondo”. Queste sono le drammatiche parole con cui inizia la raccolta
Se vi trovate a percorrere una qualsiasi strada svizzera, esiste un modo (quasi) infallibile per stabilire la provenienza geografica del passante in cui vi imbattete
“Dare la cittadinanza a stranieri nati nel Paese o che vi risiedono da lungo tempo?” “Inginocchiarsi in segno di rispetto delle vittime del razzismo?” “Punire
Il miglioramento della situazione pandemica e gli allentamenti graduali ma, si spera, definitivi delle restrizioni che essa ha imposto, ci consentono di riprendere a spostarci
Radio Lora iniziò a trasmettere da Zurigo nel 1983, periodo in cui anche in Svizzera, come altrove, venne ufficialmente concessa la libertà di trasmettere anche
In questi giorni l’attenzione degli appassionati di calcio è assorbita dallo svolgimento dei campionati europei. Ma nel frattempo sono anche cominciati i gironi di qualificazione per
Al turista italiano che si avventuri, magari per la prima volta, con la propria auto in territorio elvetico, verrà chiesto alla frontiera, di procurarsi una vignetta.