
Il colonialismo buono dell’Italia: un mito da sfatare
Istituire una “Giornata nazionale in ricordo delle vittime del colonialismo italiano”, scegliendo come data il 19 febbraio: questa è la richiesta contenuta in una proposta

Istituire una “Giornata nazionale in ricordo delle vittime del colonialismo italiano”, scegliendo come data il 19 febbraio: questa è la richiesta contenuta in una proposta

Il nostro vivere sociale ci fa essere le persone che siamo? Al di là delle nostre esperienze, storie, vissuto, qualità, chi siamo? Per il ciclo

di Laurent Matile, Alliance Sud L’8 ottobre 2021, il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite (HRC, Human Rights Council) ha riconosciuto, per la prima

Nel film Treno di notte per Lisbona del 2013, con Jeremy Irons, Mélanie Laurent, Bruno Ganz, Charlotte Rampling e Christopher Lee, il protagonista, un professore

“Almanacchi, almanacchi nuovi, lunari nuovi. Bisognano, signore, almanacchi nuovi?” Nel Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere, una delle più note Operette

Mi è tornato tra le mani, alcuni giorni fa, “I frontalieri in Europa. Un quadro storico” scritto da Paolo Barcella, docente di storia contemporanea all’Università

Il 24 gennaio del 2020, Vanessa Nakate, l’ormai nota ambientalista ugandese, tenne, insieme ad altre quattro giovani attiviste, fra cui Greta Thunberg, una conferenza stampa

Fortezza Bastiani è un avamposto militare dove è stato assegnato il sottotenente Giovanni Drogo, protagonista del romanzo “Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati (1940),

Per il ciclo “identità”, Paolo Cicale, filosofo, ha intervistato Bruno Balestra, oggi Formatore e Meditatore penale nei conflitti nell’ambito della Giustizia ripartiva, già Procuratore pubblico

I movimenti di massa, anche quelli che perseguono i più nobili obiettivi, hanno comunque bisogno di essere innescati da singoli episodi, non necessariamente casuali e