
Voci di pace dalla Russia
L’obiettivo di fermare l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo accomuna chiunque si batta sinceramente per la pace. Le voci di dissenso che giungono dall’interno della
L’obiettivo di fermare l’invasione dell’Ucraina da parte dell’esercito russo accomuna chiunque si batta sinceramente per la pace. Le voci di dissenso che giungono dall’interno della
Quando pensate alla Svizzera che cosa vi viene in mente? Cioccolata, banche, Croce rossa, puntualità, neutralità, Guglielmo Tell… insomma, soprattutto se non ci vivete, probabilmente una
Ora che la guerra In Ucraina è scoppiata è giusto protestare e scendere in piazza contro l’aggressione di un Paese sovrano e per una soluzione
Marco Magini è nato ad Arezzo e vive a Londra; è laureato in Politica economica internazionale e si occupa di economia ambientale presso la South
Extraterrestre portami via / Voglio una stella che sia tutta mia / Extraterrestre vienimi a cercare / Voglio un pianeta su cui ricominciare! Questi versi
L’avanzata in varie parti del mondo di movimenti sovranisti ha riacceso il dibattito su tematiche quali il nazionalismo e il patriottismo. Chi rifiuta il nazionalismo
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della memoria delle vittime dell’Olocausto. Come sostiene Lidia Maksymowicz, sopravvissuta ad Auschwitz, “si sta addensando sull’Europa una nuvola nera
Chi ha paura dell’assessora? Gaia Romani, entrata a far parte della giunta del sindaco Sala a Milano, ha deciso di apporre sulla porta del suo
Istituire una “Giornata nazionale in ricordo delle vittime del colonialismo italiano”, scegliendo come data il 19 febbraio: questa è la richiesta contenuta in una proposta
Gestire un rifugio di montagna in Italia e ritrovarsi in territorio svizzero: non è il frutto di una magia o di un sogno ma l’esperienza