
L’eterno studente del Michigan e il valore del non sapere
Benjamin Bolger, quarantotto anni, del Michigan, ha frequentato, tra le altre università, Harvard, Stanford, Yale, Columbia, Oxford e Cambridge. Ha praticamente passato tutta la sua

Benjamin Bolger, quarantotto anni, del Michigan, ha frequentato, tra le altre università, Harvard, Stanford, Yale, Columbia, Oxford e Cambridge. Ha praticamente passato tutta la sua

Durante una lezione con i miei studenti di italiano di livello avanzato abbiamo approfondito la storia della scrittrice premio Pulitzer Jhumpa Lahiri. Nata a Londra

Andiamo subito al sodo: la parola femminismo spaventa, porta naturalmente a un ridimensionamento del concetto se non addirittura a schernire la persona che se ne

Ormai è chiaro, la nostra attenzione non è in grado di soffermarsi su troppe questioni sensibili contemporaneamente, soprattutto se scuotono sgomento e dissenso. I nostri

Il pensiero che più mi assilla da quando sono diventata madre è chiedermi costantemente quanta responsabilità risieda nel mio operato educativo per determinare le persone

“Scrivimi quando arrivi” è un’iniziativa nata a Bologna grazie all’idea di una studentessa di giurisprudenza Samia Outia, che consiste in un gruppo WhatsApp dove possono

L’8 marzo scorso, in occasione della festa internazionale della donna, è apparsa una foto di Kate Middleton, principessa del Galles, sorridente e in perfetta forma

Qualche giorno fa ho visto il video di un breve monologo in cui Gillian Anderson, attrice e femminista che stimo molto, leggeva una lettera alla

Ho visto di recente il film pluripremiato e pluricandidato agli Oscar di cui tutti parlano: Poor things di Yorgos Lanthimos e non posso non spendere

Alcuni giorni fa, durante una lezione d’italiano con studenti di livello avanzato, è nata una discussione animata e profonda sul tema della ricchezza. Avevamo letto