
Marzo 1968: cambiò il mondo e io, dalla Svizzera, rimasi a guardare
di Federico Camia I primi mesi del 1968 erano stati mesi di grande cambiamenti nelle fabriche, nelle scuole e nelle università di molte città italiane.
di Federico Camia I primi mesi del 1968 erano stati mesi di grande cambiamenti nelle fabriche, nelle scuole e nelle università di molte città italiane.
di Maddalena Ermotti Lepori, Deputata il Centro per il Gran Consiglio ticinese Se la funzione punitiva della giustizia è una costante nella storia della civiltà
Di fronte alla prospettiva che, dopo quelle degli Stati Uniti, anche le autorità alimentari europee diano il via libera alla cosiddetta carne sintetica, si è
Come già in passato, Sconfinamenti ha il piacere di segnalare, per la sua attualità, un recente articolo (redatto pochi mesi fa) da Alliance Sud, centro
di Emma Gabriele La sensibilità di un popolo sta nella sua capacità di pensare la propria politica nazionale preoccupandosi delle conseguenze verso i paesi vicini.
di Valeria Camia e Alessandro Vaccari Il brutale aumento dei prezzi dell’elettricità sta colpendo il mercato europeo, ponendo gli stati membri nella non facile situazione
Lo scorso anno la lingua e cultura italiana, ovunque nel mondo, ha ricordato i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che si spegneva nella
Ventottomila. Tante sono state le morti che dal 2014 ad oggi si sono consumate ai confini dell’Europa, sommando quelle avvenute nel Mediterraneo e nell’Atlantico; ma
Per il 2020 o il 2021, l’ONU constata un degrado dell’indice di sviluppo umano nel 90 % dei Paesi. Il pianeta brucia, o è sommerso
di Emma Gabriele «Il fenomeno mafioso non è comune. Non è il brigatismo, non è la solita criminalità, perché il brigatismo e la criminalità lo