
Se la città e le sue vie parlano al maschile
Che impatto ha sul nostro immaginario il fatto che tanti (troppi) luoghi in così tante (troppe) città siano intitolati a uomini e quasi niente a

Che impatto ha sul nostro immaginario il fatto che tanti (troppi) luoghi in così tante (troppe) città siano intitolati a uomini e quasi niente a

La tragedia che si sta consumando in Afghanistan solleva numerosi quesiti: di carattere umanitario, geopolitico, economico, di sicurezza e etico. A Kabul e nelle regioni

Quante sono le possibilità (odds, le chiamano gli anglofoni) di incontrare qualche conoscente in una parte del globo diversa dalla città in cui almeno uno

Prima della pandemia, Bella frequentava una scuola superiore in Mombasa, Kenya. Appassionata di storia, amava tanto giocare a ping-pong con gli amici durante le pause

C’è un calendario, che è uscito per molti anni e che il COVID ha fermato (* ). Un calendario carico di significato, ma di cui tutti

Sono ormai ovunque. Che si tratti di email, SMS o messaggi sui social media. Li usiamo per risparmiare tempo, spazio e anche le limitazioni intrinseche

Sempre più multinazionali, e non solo, fanno uso di test (chiamati psicometrici) per tracciare il ritratto di un candidato ideale, diligente e collaborativo, o che

Epoché. Una parola, un concetto che nasce molto tempo fa e che forse oggi potrebbe aiutarci a conoscere la realtà che viviamo. Questo termine è

Vivere non è abitare. I verbi non sono propriamente sinonimi, anche se a volte li usiamo come tali. Vivere e abitare implicano un coinvolgimento differente: si

Il Mediterraneo che continua a restituire morti e dispersi. Oltre 82 milioni di persone nel mondo in fuga da guerre, persecuzioni e cambiamenti climatici. La Svizzera