
Meravigliosamente contraddittoria: la Svizzera in mostra
Quando pensate alla Svizzera che cosa vi viene in mente? Cioccolata, banche, Croce rossa, puntualità, neutralità, Guglielmo Tell… insomma, soprattutto se non ci vivete, probabilmente una
Quando pensate alla Svizzera che cosa vi viene in mente? Cioccolata, banche, Croce rossa, puntualità, neutralità, Guglielmo Tell… insomma, soprattutto se non ci vivete, probabilmente una
In oltre 40 anni di attività professionale come infermiere, 35 dei quali in ambito psichiatrico, il contatto con il dolore, la sofferenza, le tragedie personali
Sul tema identità e intelligenza artificiale, Paolo Cicale ha intervistato Luca Gambardella, Prorettore all’innovazione e alle relazioni aziendali, professore ordinario presso la Facoltà di Informatica
Ora che la guerra In Ucraina è scoppiata è giusto protestare e scendere in piazza contro l’aggressione di un Paese sovrano e per una soluzione
Marco Magini è nato ad Arezzo e vive a Londra; è laureato in Politica economica internazionale e si occupa di economia ambientale presso la South
Extraterrestre portami via / Voglio una stella che sia tutta mia / Extraterrestre vienimi a cercare / Voglio un pianeta su cui ricominciare! Questi versi
Con l’Associazione Mamre di Borgomanero, tra il 2018 e il 2019 abbiamo compiuto undici missioni in Bosnia (poi interrotte a causa del Covid 19): abbiamo
Nell’agosto scorso alcuni C130 dell’esercito italiano sono giunti in Italia da Kabul con il loro carico umano di profughi, in fuga da un Paese devastato
Anna Göldi è stata l’ultima donna europea e svizzera dell’età moderna – alle soglie della Rivoluzione francese – ad essere condannata a morte per stregoneria:
Il 27 gennaio ricorre il Giorno della memoria delle vittime dell’Olocausto. Come sostiene Lidia Maksymowicz, sopravvissuta ad Auschwitz, “si sta addensando sull’Europa una nuvola nera