
Giustizia per i bambini nascosti
La parola tesoro in italiano richiama l’idea di qualcosa di prezioso, non solo in termini materiali ma anche affettivi. In francese è immediato il richiamo
La parola tesoro in italiano richiama l’idea di qualcosa di prezioso, non solo in termini materiali ma anche affettivi. In francese è immediato il richiamo
Nella Roma protostorica, dove ora sorge la piazza del Campidoglio, si trovava un luogo, denominato asylum che, come l’etimologia greca indica, era considerato sacro e
La garanzia della salute fisica e psichica, che consiste anche nella libertà di ogni animale di vivere secondo i propri comportamenti naturali, vene generalmente denominata,
“Metti in ordine la tua stanza, guarda cha ambaradan!” “Solo lei è in grado di far fronte a un simile ambaradan”. Molti avranno sicuramente usato
La Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino è uno dei lasciti più importanti della Rivoluzione francese. Fu emanata il 26 agosto del 1789 dall’
Il 2 agosto ricorre la Giornata internazionale della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti, proclamata dal Parlamento europeo nel 2015 con una risoluzione che
Susanne Scholl appartiene a una famiglia ebrea austriaca, molti dei cui membri furono vittime della barbarie nazista. I suoi futuri genitori fuggirono dall’Austria e trovarono
Se vi trovate a percorrere una qualsiasi strada svizzera, esiste un modo (quasi) infallibile per stabilire la provenienza geografica del passante in cui vi imbattete
“Dare la cittadinanza a stranieri nati nel Paese o che vi risiedono da lungo tempo?” “Inginocchiarsi in segno di rispetto delle vittime del razzismo?” “Punire
Il miglioramento della situazione pandemica e gli allentamenti graduali ma, si spera, definitivi delle restrizioni che essa ha imposto, ci consentono di riprendere a spostarci