
Da dove arrivano il nostro tempo e il nostro spazio
Prima dell’Ottocento e della Rivoluzione industriale, anche in Occidente vigevano legami alquanto diversi con lo spazio e col tempo rispetto ad oggi. I rapporti precedenti
Prima dell’Ottocento e della Rivoluzione industriale, anche in Occidente vigevano legami alquanto diversi con lo spazio e col tempo rispetto ad oggi. I rapporti precedenti
Nel giro di vent’anni è cambiato il nostro rapporto col telefono. Recentemente, nel mio quartiere le vecchie cabine telefoniche della SIP – Società Italiana per
Fiorentino Sullo (1921-2000) è stato un politico e ministro italiano, artefice di una delle più radicali proposte di riforma urbanistica mai concepite nella storia d’Italia.
Le applicazioni d’incontri nell’era degli smartphone stanno smantellando le classiche conoscenze online per incontrarsi dal vivo. Se un tempo ci si connetteva su Internet per
Alcuni storici italiani, tra i quali Lucio Villari, Massimo de Leonardis, Luciano Garibaldi, Giorgio Rumi, Aldo Mola, Francesco Perfetti e altri uomini di cultura, giornalisti
Vinto [vìn-to], aggettivo di vincere, significa sopraffatto, sconfitto. Sta anche a significare, come participio passato del verbo, qualcosa di portato a termine con successo, e
In tanti – o forse tutti – abbiamo pensato che sarebbe bello vivere una vacanza lunga una vita. Non lavorare. Mai. Ma abbiamo riflettuto, davvero,
La spiaggia è uno dei film più importanti del cinema italiano, uscito nel 1954, girato dal regista Alberto Lattuada è anche qualcosa di più: un
“Dio che triste ‘sta tappezzeria… ma perché non la cambi?” esclama la verace proiezione notturna della suocera della casalinga Rosalba, nella stanza di un vecchio
Spesso si pensa che la nascita della Repubblica italiana sia avvenuta pochi giorni dopo il referendum istituzionale del 2 e 3 giugno 1946 con un