
Onu: una riforma necessaria
L’Onu è strutturata da un punto di vista organizzativo secondo un modello che tiene conto degli equilibri fra le potenze emersi dopo la Seconda guerra

L’Onu è strutturata da un punto di vista organizzativo secondo un modello che tiene conto degli equilibri fra le potenze emersi dopo la Seconda guerra

Le regole attuali europee stabiliscono che il debito pubblico totale degli Stati membri non debba superare il 60% del loro PIL e il deficit annuale

Questo è la condizione che Fida Jiiryis, scrittrice palestinese con cittadinanza israeliana, lamenta per se stessa e per il suo popolo in una lunga intervista

“No place for hate: a Europe united against hatred” (ovvero “Non c’è spazio per l’odio: un’Europa unita contro l’odio”): questo il titolo di una Comunicazione

Sempre più frequentemente governi, organizzazioni internazionali e aziende attive a livello globale trovano indispensabile coinvolgere nel loro lavoro le organizzazioni non governative (ONG). Eppure oggi

Pubblichiamo un comunicato di Alliance Sud, il centro di competenze svizzero per la cooperazione internazionale e la politica di sviluppo, sulle prospettive della conferenza climatica

Si chiama Il problema dell’empatia (titolo originario Zum Problem der Einfühlung) il libro che mi sono ritrovata tra le mani di recente e che ho

Non ci sono purtroppo solo le guerre; il mondo è pieno di situazioni critiche che si preferisce dimenticare.
Anche in Nigeria sono i bambini le prime vittime della denutrizione causata dalla grave crisi alimentare che colpisce il Nord-ovest del Paese.

I tragici fatti di sabato 7 ottobre 2023, compiuti dal gruppo terroristico di Hamas – che governa la Striscia di Gaza – con una complessa

In occasione dell’European Cancer Summit a Bruxelles il 15 novembre, l’Organizzazione Europea per la lotta contro il Cancro (ECO) ha presentato ‘Time to Accelerate: Insieme