
La mancata Norimberga italiana e il ruolo della Svizzera come terra d’asilo
Cento anni fa esatti (lo scorso 28 ottobre) ai fascisti di Benito Mussolini si spalancavano le porte dello Stato italiano: era la fine della democrazia
Cento anni fa esatti (lo scorso 28 ottobre) ai fascisti di Benito Mussolini si spalancavano le porte dello Stato italiano: era la fine della democrazia
Incontro Annalia Bodeo un giorno di agosto. Lei in Nicaragua e io in Belgio. Ci parliamo tramite Skype quando da me è quasi tardo pomeriggio
Ventottomila. Tante sono state le morti che dal 2014 ad oggi si sono consumate ai confini dell’Europa, sommando quelle avvenute nel Mediterraneo e nell’Atlantico; ma
di Emma Gabriele «Il fenomeno mafioso non è comune. Non è il brigatismo, non è la solita criminalità, perché il brigatismo e la criminalità lo
I nomi delle strade sono in francese. Rue qua and rue là. Bonjour e salut sono i saluti che ci rivolgono quando si entra nei
C’è un’altra Italia nel mondo. Mobile, fluida, ibrida, oltre i confini nazionali, si estende verso l’Europa e oltre. Oggi a vivere all’estero siamo circa 5,5
L’aria è tesa. Nel silenzio, l’auto passa la frontiera a Chiasso. Direzione: Svizzera romanda. Nel bagagliaio è nascosta una bambina. Invisibile. Siamo negli anni Sessanta.
Pochi giorni fa, in piena campagna elettorale in Italia, Elly Schlein, vicepresidente della Regione Emilia, ha dichiarato “C’è molta differenza fra leadership femminili e leadership femministe“.
Le falde acquifere della Vallonia sono contaminate da nitrati e pesticidi. Una brutta notizia per gli abitanti, visto che circa l’80% dell’acqua potabile della regione
Ognuno di noi ha una percezione di chi è in quanto persona, e un senso morale, cosa sia giusto o sbagliato. Per le neuroscienze, le