
Svizzera: dire poco, dimostrare tanto. La neutralità al microscopio della storia
di Emma Gabriele La sensibilità di un popolo sta nella sua capacità di pensare la propria politica nazionale preoccupandosi delle conseguenze verso i paesi vicini.

di Emma Gabriele La sensibilità di un popolo sta nella sua capacità di pensare la propria politica nazionale preoccupandosi delle conseguenze verso i paesi vicini.

“La preghiera del mattino dell’uomo moderno è la lettura del giornale”. Se questa citazione di Hegel di inizio Ottocento ha ancora un senso, posso dire

Lo scorso anno la lingua e cultura italiana, ovunque nel mondo, ha ricordato i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, che si spegneva nella

Cento anni fa esatti (lo scorso 28 ottobre) ai fascisti di Benito Mussolini si spalancavano le porte dello Stato italiano: era la fine della democrazia

Sergio Bontempelli, pisano, si occupa dagli anni ’90 di immigrazione. È stato consigliere comunale di maggioranza nella sua città. Esperto di questioni legate allo stato giuridico

“Bella/bello” “maestra maestro” ma anche “direttore/direttrice” L’edizione 2022 del vocabolario Treccani, presentato ufficialmente il 16 settembre durante la manifestazione Pordenone legge dall’Istituto dell’Enciclopedia italiana, è
Per il 2020 o il 2021, l’ONU constata un degrado dell’indice di sviluppo umano nel 90 % dei Paesi. Il pianeta brucia, o è sommerso

È possibile che in uno stato democratico una persona che non ha commesso alcun reato, possa subire forti limitazioni della propria libertà personale imposte legalmente?

C’è una pagina del Vangelo di Luca, che negli anni della mia gioventù mi aveva suscitato qualche perplessità: «In quel tempo Gesù disse: “Sono venuto

di Mauro Balboni (*) Proprio mentre iniziavo ad informarmi sui temi delle prossime votazioni popolari, mi giunge richiesta – da parte dell’amico Alessandro di Sconfinamenti