
Da dove arrivano il nostro tempo e il nostro spazio
Prima dell’Ottocento e della Rivoluzione industriale, anche in Occidente vigevano legami alquanto diversi con lo spazio e col tempo rispetto ad oggi. I rapporti precedenti

Prima dell’Ottocento e della Rivoluzione industriale, anche in Occidente vigevano legami alquanto diversi con lo spazio e col tempo rispetto ad oggi. I rapporti precedenti

Che cosa definisce la nostra identità? Il luogo da cui veniamo, la religione in cui crediamo, il lavoro che svolgiamo, le passioni che perseguiamo: è

“Prima di essere ingegneri voi siete uomini”. Questa frase, pronunciata da Francesco De Sanctis nel 1856 nella sua prolusione di insediamento presso il Politecnico federale

Tra nascita e morte, l’umanità ha distinto più o meno rigidamente una serie di fasi dell’esistenza segnalate da “riti di passaggio”. Una di queste è

Fiorentino Sullo (1921-2000) è stato un politico e ministro italiano, artefice di una delle più radicali proposte di riforma urbanistica mai concepite nella storia d’Italia.

Cercare la radice di una realtà significa fissare dove sta la sua origine (la sua dimensione storica), ma anche chiedersi quale sia il principio che

L’identità è una questione fondamentale nella vita dell’uomo. Tutti ci chiediamo chi siamo. Attraverso la domanda “chi sono?” ci poniamo nella realtà attraverso il riconoscimento

Con il voto referendario del 26 settembre il 64% degli elettori svizzeri ha confermato le modifiche al Codice civile in materia di matrimonio, approvate il

“Sui giornali leggiamo espressioni come “scioglimento dei ghiacciai”, “temperature record”, “aumento delle emissioni” e crediamo di capirle: (…) Se le capissimo veramente dovrebbero avere un

Alcuni storici italiani, tra i quali Lucio Villari, Massimo de Leonardis, Luciano Garibaldi, Giorgio Rumi, Aldo Mola, Francesco Perfetti e altri uomini di cultura, giornalisti