
Stranieri “a casa propria”
L’introduzione al libro di Julia Kristeva, Stranieri a noi stessi. L’Europa, l’altro, l’identità (Edizione Donzelli Editore, 2014) è dedicata “a chi vive la propria esistenza da

L’introduzione al libro di Julia Kristeva, Stranieri a noi stessi. L’Europa, l’altro, l’identità (Edizione Donzelli Editore, 2014) è dedicata “a chi vive la propria esistenza da

“Il libro che avete in mano è un tentativo di stravolgere quello sguardo intossicato dal colonialismo”, quel “maledetto sguardo occidentale sul continente che intossicava e

Djarah Kan è una giovane donna italo-ghanese, cresciuta in provincia di Caserta, in un ambiente difficile, caratterizzato da continui conflitti e tensioni razziali tra i

Il mio amore per il continente africano iniziò nell’aprile del 1982, grazie a una trasmissione televisiva. Scoprii, ascoltando il programma, che c’era una regione in

Qualche anno fa ho incontrato, grazie ai social, un giovane palermitano appassionato di letteratura, Angelo Di Liberto. Si tratta di uno dei fondatori della comunità

Il vocabolario della lingua italiana Treccani definisce la parola razzismo come il complesso di manifestazioni o atteggiamenti di intolleranza originati da profondi e radicati pregiudizi

Pajtim Statovci è un giovane scrittore, nato nel 1990 in Kosovo, e trasferitosi in Finlandia all’età di due anni, con la famiglia che fuggiva dalla

Pochi conoscono don Antonio Manuel, che a Roma è soprannominato affettuosamente Negrita. Fu il primo ambasciatore africano presso la Santa Sede, nel 1604. Nato come

Da pochi giorni ho scoperto un nuovo scrittore, Vincenzo Restivo, docente di lingue e letterature straniere, mediatore linguistico e culturale, interprete e traduttore, e anche

Qualche settimana fa la rivista Africa ha annunciato l’inizio del progetto Champs – Champions of human rights and community Model countering afro-Phobia and Stereotypes, nato