
Barbara Moraglia Fisera: l’amica sconfinata
Conobbi Barbara circa dieci anni fa quando, neoassunta nell’azienda presso cui lavoro, partecipò, insieme ad altri colleghi appena arrivati, al mio corso di formazione sulla
Conobbi Barbara circa dieci anni fa quando, neoassunta nell’azienda presso cui lavoro, partecipò, insieme ad altri colleghi appena arrivati, al mio corso di formazione sulla
Paola cresce in Valtellina e, fin da bambina, mostra attitudine per l’apprendimento delle lingue e passione per il disegno e la pittura. Finite le scuole
Cesidio nasce a Villetta Barrea, un bellissimo paese immerso nel parco nazionale dell’Abruzzo, a metà degli anni ’50, e già da piccolissimo fa la sua
Eva nasce e cresce a Milano, in città. Dinamica e piena di grinta, dopo l’Università comincia a lavorare nel settore del turismo, e in poco
Piero nasce a Napoli nel 1994 e in questa città, affascinante ma complessa, splendida ma piena di contraddizioni, cresce. Fin da bambino impara a viaggiare,
Milena nasce nel 1982 in provincia di Lecce, da madre svizzera e padre italiano. I genitori si erano conosciuti qualche anno prima a Sierre, dove
Attanasio nasce in un paesino della Calabria, Santa Sofia d’Epiro, dove si parla il dialetto “arbaeresh”. Da bambino non ha avuto la possibilità di frequentare
Filomena nasce e cresce a Bari, in una famiglia molto nota in città. L’intera famiglia è profondamente antifascista; lo zio, in particolare, ha partecipato alla
Alessandro nasce a Siena nel 1964, figlio unico in una famiglia di comunisti. Il nonno, un contadino del Chianti, è sempre in prima linea nelle
Giulio Tanasini, 26 anni, ha respirato fin da bambino, oltre all’aria di mare della sua bella città, Genova, la musica; grazie ai genitori, il padre