
Meravigliosamente contraddittoria: la Svizzera in mostra
Quando pensate alla Svizzera che cosa vi viene in mente? Cioccolata, banche, Croce rossa, puntualità, neutralità, Guglielmo Tell… insomma, soprattutto se non ci vivete, probabilmente una
Quando pensate alla Svizzera che cosa vi viene in mente? Cioccolata, banche, Croce rossa, puntualità, neutralità, Guglielmo Tell… insomma, soprattutto se non ci vivete, probabilmente una
Trentamila: tante sono le imprese che fanno parte di un gruppo multinazionale con sede in Svizzera, da Nestlé, a Zurich Insurance Group, Roche Group, Novartis,
di Allegra Perboni, scrittrice Qualche tempo fa ho avuto modo di discutere con Massimo Melocco, docente di lingua e cultura italiana nella Svizzera germanofona, del
San Gallo. Esco dalla stazione e mi guardo attorno. Gli edifici appaiono solo in parte come li ricordavo. Molti sono stati rifatti. Alcuni spazi hanno
Italofoni oltre Gottardo. C’è chi nella Svizzera interna vi è nato e chi, lì, ci è arrivato. Qualcuno è partito dalla Svizzera italiana e si
A Zurigo, la pasta Barilla è esposta in molte vetrine di negozi gastronomici del Kries 4. Girando l’angolo c’è la Beckeria e La cucina: Tee
La Svizzera di lingua italiana è una regione linguistica che comprende il Canton Ticino e i Grigionitaliano. Ma più della metà di tutti gli italofoni
I Comites sono organismi elettivi che rappresentano le esigenze dei degli italiani residenti all’estero nei confronti degli uffici diplomatici e consolari. Hanno diritto di voto tutti
Integrarsi in una cultura “altra”, conoscere, apprendere e usare un’altra lingua, mantenere i contatti con la terra d’origine… tenere tutte queste cose insieme non è
Luisa nasce a Pompei nell’ottobre del 1988 e cresce a Castellammare di Stabia, figlia minore di genitori napoletani. Rispetto alle famiglie tradizionali napoletane la famiglia