
Italiano: la mia lingua, il mio modo di pensare
A Zurigo, la pasta Barilla è esposta in molte vetrine di negozi gastronomici del Kries 4. Girando l’angolo c’è la Beckeria e La cucina: Tee
A Zurigo, la pasta Barilla è esposta in molte vetrine di negozi gastronomici del Kries 4. Girando l’angolo c’è la Beckeria e La cucina: Tee
La Svizzera di lingua italiana è una regione linguistica che comprende il Canton Ticino e i Grigionitaliano. Ma più della metà di tutti gli italofoni
I Comites sono organismi elettivi che rappresentano le esigenze dei degli italiani residenti all’estero nei confronti degli uffici diplomatici e consolari. Hanno diritto di voto tutti
Integrarsi in una cultura “altra”, conoscere, apprendere e usare un’altra lingua, mantenere i contatti con la terra d’origine… tenere tutte queste cose insieme non è
Luisa nasce a Pompei nell’ottobre del 1988 e cresce a Castellammare di Stabia, figlia minore di genitori napoletani. Rispetto alle famiglie tradizionali napoletane la famiglia
Lidia nasce e cresce ad Ardore, in provincia di Reggio Calabria. Figlia maggiore di un maresciallo dei carabinieri e di un’insegnante di lettere, la famiglia
Quella di Manuel non è una storia tradizionale di emigrazione, una di quelle ai quali ci hanno abituati i media, che ci raccontano di emigranti
Maurizio nasce a Napoli nel 1970 ed è proprio in questa città che cresce, in pieno centro, nel quartiere di piazza Carlo III, dove Napoli
Il sanguinoso colpo di stato in Cile dell’11 settembre 1973 è uno di quegli eventi che, nella mente di chi li ha vissuti, sia pure
Poco tempo fa abbiamo presentato Sconfinamenti.info a La Rivista, in onda ogni mattina sulla RETE 2 della Radiotelevisione svizzera – RSI. Non andavo alla radio