
FILEF: verso l’XI° Congresso nazionale/internazionale
La federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie (FILEF) fu fondata nel 1967 da Carlo Levi, Paolo Cinanni ed altri intellettuali ed è presente in tutte
La federazione italiana lavoratori emigranti e famiglie (FILEF) fu fondata nel 1967 da Carlo Levi, Paolo Cinanni ed altri intellettuali ed è presente in tutte
C’è un’altra Italia nel mondo. Mobile, fluida, ibrida, oltre i confini nazionali, si estende verso l’Europa e oltre. Oggi a vivere all’estero siamo circa 5,5
C’è aria di elezioni anticipate, per la prima volta in autunno dopo più di cento anni, e se esiste un film estivo che consiglierei per
Siamo emigrati anni fa a Zurigo dall’Italia e dal Canton Ticino e in questi anni abbiamo potuto conoscere molte persone di origine migrante che in
E’ un buon momento, questo, per l’italiano in Svizzera. Non solo un Presidente della Confederazione ticinese, Ignazio Cassis, che fa del plurilinguismo un tratto del
Quando pensate alla Svizzera che cosa vi viene in mente? Cioccolata, banche, Croce rossa, puntualità, neutralità, Guglielmo Tell… insomma, soprattutto se non ci vivete, probabilmente una
Trentamila: tante sono le imprese che fanno parte di un gruppo multinazionale con sede in Svizzera, da Nestlé, a Zurich Insurance Group, Roche Group, Novartis,
di Allegra Perboni, scrittrice Qualche tempo fa ho avuto modo di discutere con Massimo Melocco, docente di lingua e cultura italiana nella Svizzera germanofona, del
San Gallo. Esco dalla stazione e mi guardo attorno. Gli edifici appaiono solo in parte come li ricordavo. Molti sono stati rifatti. Alcuni spazi hanno
Italofoni oltre Gottardo. C’è chi nella Svizzera interna vi è nato e chi, lì, ci è arrivato. Qualcuno è partito dalla Svizzera italiana e si