
Parlo tedesco ma anche italiano
E’ un buon momento, questo, per l’italiano in Svizzera. Non solo un Presidente della Confederazione ticinese, Ignazio Cassis, che fa del plurilinguismo un tratto del

E’ un buon momento, questo, per l’italiano in Svizzera. Non solo un Presidente della Confederazione ticinese, Ignazio Cassis, che fa del plurilinguismo un tratto del

In questi giorni drammatici, mentre un’onda di profughi cerca di fuggire dall’Ucraina e diverse nazioni si preparano ad accogliere chi scappa dalla guerra, ci si

Secondo il rapporto dell’UNFPA pubblicato nel 2020, il numero di matrimoni forzati giornalieri nel mondo si attesta a 33.000 ogni giorno, mentre nel 2030 saranno

Trentamila: tante sono le imprese che fanno parte di un gruppo multinazionale con sede in Svizzera, da Nestlé, a Zurich Insurance Group, Roche Group, Novartis,

San Gallo. Esco dalla stazione e mi guardo attorno. Gli edifici appaiono solo in parte come li ricordavo. Molti sono stati rifatti. Alcuni spazi hanno

Italofoni oltre Gottardo. C’è chi nella Svizzera interna vi è nato e chi, lì, ci è arrivato. Qualcuno è partito dalla Svizzera italiana e si

A Zurigo, la pasta Barilla è esposta in molte vetrine di negozi gastronomici del Kries 4. Girando l’angolo c’è la Beckeria e La cucina: Tee

Mi è tornato tra le mani, alcuni giorni fa, “I frontalieri in Europa. Un quadro storico” scritto da Paolo Barcella, docente di storia contemporanea all’Università

Carelli pieni di salumi (maiale, cervo e cinghiale); tranci di salmone fresco o affumicato. Ravioli e antipasti di formaggi di ogni tipo, a pasta dura

Lavinia Sommaruga da quasi 34 anni è coordinatrice di Politica di sviluppo per le grandi ONG svizzere, dedicando il suo percorso e impegno professionale alla