
Sei sfumature di rosa per raccontare le storie dei migranti
Mentre l’Europa si prepara alla guerra, quella vera e non più per procura e il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel spiana la strada al
Mentre l’Europa si prepara alla guerra, quella vera e non più per procura e il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel spiana la strada al
Il concetto di frontiera non ha mai fatto parte dei miei vent’anni. Passavo confini non solo con la mente ma anche fisicamente senza praticamente accorgermene.
Il passaggio storico che l’Unione Europea sta attraversando è delicato, se non critico. Le prossime elezioni mettono in discussione la stessa esistenza dell’UE, forse per
Un’intervista a Christoph Zürcher, politologo e professore di relazioni internazionali presso la Graduate School of Public and International Affairs dell’Università di Ottawa in Canada diventa
L’Unione Europea dichiara di impegnarsi a valorizzare e coinvolgere attivamente i giovani nel processo decisionale e nel plasmare il futuro dell’Europa. Un importante tassello di
Dal cuore della Svizzera, una giornalista italiana, che è anche imprenditrice sociale e mamma, lancia la sua battaglia contro “i figli mancati”, che non sempre
Vent’anni fa il Premio Nobel per la pace veniva dato a Wangari Muta Maathai. Era nata il primo aprile del 1940 in Kenya, di origine
In un articolo di quasi un decennio fa e apparso su The Guardian, Mawuna Remarque Koutonin, editore di SiliconAfrica.com, scriveva: “Ci si dovrebbe aspettare che chiunque
Com’è la situazione del carcere e dei detenuti in Svizzera? Un modello che comprende la giustizia riparativa e che ha sviluppato delle particolarità rispetto al
L’Italia presenta il piano Mattei, che prende il nome dallo storico fondatore dell’Eni – “5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie”, come