
Dal Belgio il caso delle città antifasciste
Bisbiglia. “Io sono antifascista”. “Come scusa, parla più forte, non sento”.Sussurra di nuovo. “Io sono antifascista. Sì, insomma, dai. Lo so che mi hai sentita”.“A mala
Bisbiglia. “Io sono antifascista”. “Come scusa, parla più forte, non sento”.Sussurra di nuovo. “Io sono antifascista. Sì, insomma, dai. Lo so che mi hai sentita”.“A mala
Stanno girando in queste settimane alcune foto di città italiane che presentano piazze e fontane “imbrattate”. In un caso si è trattato di un fatto
Era la fine degli anni ’60 late quando la Manhattan di Bruxelles prese forma. Progetto ambizioso, troppo forse. L’idea era semplice: creare un quartiere di
A circa sei mesi dal mio arrivo in Belgio ho iniziato a scrivere di cosa succede, come si vive, cosa va e cosa non funziona
La figura del migrante, clandestino o regolare, infrange schemi consolidati, modi di vedere e di pensare la realtà, evoca fantasmi e paure solo apparentemente sopite,
Rosa è una mamma che si è trasferita, nemmeno troppo recentemente, nel nord Europa, dove lavora in una casa anziani; sposata con un uomo in
L’Italia sotto i riflettori del Belgio. Per lo meno in tempi recenti. Recentissimi anzi. Nel giro di pochi giorni, lo Stivale è stato oggetto di
Salute e benessere si equivalgano? Dire che stiamo bene significa anche che non siamo malati? L’occasione per (ripro)porre questo quesito è la Giornata Mondiale della Salute,
La settimana scorsa ho accompagnato i miei figli a giocare a casa di due amici, loro coetanei e che frequentano la stessa scuola. Avevo scritto
Alcuni giorni fa su diversi siti e giornali italiani è stata riportata una notizia riguardante una scuola elementare di Bolzano: a dare scandalo sono state