
Bruxelles: ci rivediamo tra 10 anni
Era la fine degli anni ’60 late quando la Manhattan di Bruxelles prese forma. Progetto ambizioso, troppo forse. L’idea era semplice: creare un quartiere di

Era la fine degli anni ’60 late quando la Manhattan di Bruxelles prese forma. Progetto ambizioso, troppo forse. L’idea era semplice: creare un quartiere di

A circa sei mesi dal mio arrivo in Belgio ho iniziato a scrivere di cosa succede, come si vive, cosa va e cosa non funziona

La figura del migrante, clandestino o regolare, infrange schemi consolidati, modi di vedere e di pensare la realtà, evoca fantasmi e paure solo apparentemente sopite,

Rosa è una mamma che si è trasferita, nemmeno troppo recentemente, nel nord Europa, dove lavora in una casa anziani; sposata con un uomo in

L’Italia sotto i riflettori del Belgio. Per lo meno in tempi recenti. Recentissimi anzi. Nel giro di pochi giorni, lo Stivale è stato oggetto di

Salute e benessere si equivalgano? Dire che stiamo bene significa anche che non siamo malati? L’occasione per (ripro)porre questo quesito è la Giornata Mondiale della Salute,

La settimana scorsa ho accompagnato i miei figli a giocare a casa di due amici, loro coetanei e che frequentano la stessa scuola. Avevo scritto

Alcuni giorni fa su diversi siti e giornali italiani è stata riportata una notizia riguardante una scuola elementare di Bolzano: a dare scandalo sono state

Nel 1971 – lo stesso anno in cui le donne svizzere ottenevano il diritto di voto e di eleggibilità a livello federale – sulle pagine

Recentemente, ho dovuto eseguire alcuni esami in un ospedale belga, per un problema alla mani. Tutto è iniziato con una visita presso il servizio di